• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCE, Manuel José

di Luis Gonzales Alonso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCE, Manuel José

Luis Gonzales Alonso

Nacque a S. Salvador, verso il 1785, ed entrò giovane nel movimento per l'indipendenza dell'America centrale. Nel 1819, dopo aver subito 5 anni di prigione per la parte presa a precedenti sollevazioni, organizzò la sollevazione di tutte le provincie che facevano parte dell'antico territorio spagnolo del Guatemala, le quali proclamarono la loro indipendenza il 15 settembre del 1821.

Nelle contese fra Nicaragua e Guatemala (l'una e l'altra dichiarate, dalla loro Giunta governativa, unite all'Impero messicano allora in formazione), da una parte, e San Salvador e Granada dall'altra, l'A. capitanò le truppe di San Salvador contro quelle del Guatemala; vinto e malato, fu costretto a fuggire da San Salvador (che fu annesso al Messico) e si recò negli Stati Uniti.

In occasione del congresso generale delle provincie, che si riunì nell'estate del 1823 per organizzare la Repubblica del centro America, egli condivise il supremo potere esecutivo con Tomás O. Orán e José del Valle; ma, per ragioni di rivalità con quest'ultimo, rinunciò all'incarico, e si volse invece a soffocare la ribellione del Nicaragua, riuscendo a entrare in Managua il 22 gennaio 1824. Il congresso federale, adottato il regime rappresentativo federale e promulgata la costituzione (6 febbraio 1825), elesse allora l'A. primo presidente della Repubblica centro-americana. Ma la sua politica provocò l'insurrezione del Guatemala, condotta da Juan Barrundia, quella di San Salvador con Mariano Aycinena, e quella di Honduras con Dionisio Herrera. Sconfitto, dopo alcune azioni vittoriose, a S. Salvador, che dovette abbandonare; sconfitto ancora nel dicembre 1827, per opera di Francisco Morazán, l'A. fu infine costretto da una sollevazione militare scoppiata a Jalpatagua (9 febbraio 1828) a rinunciare al potere in favore del vicepresidente Beltranena. Dopo breve permanenza a Santa Ana (Honduras), ne venne espulso, insieme con Beltranena, ed ebbe i beni confiscati. Durante l'esilio preparò, con l'appoggio del Messico, varie infruttuose rivoluzioni, fra le quali quella del 1831-32 che terminò il 24 febbraio 1832 con una sconfitta decisiva a Escuintla di Soconusco. Rimpatriato nel 1840, e fallite le sue aspirazioni alla presidenza della repubblica di S. Salvador, l'A. iniziò una campagna, prima con la stampa e poi con le armi, contro il suo rivale Juan José Guzmán e il successore di questi Francisco Malespín. Fu così nuovamente espatriato. La pena gli fu poi condonata: ma egli morì poco dopo il suo ritorno a San Salvador, nel 1847.

Bibl.: M. Ugarte, Historia de la América Española, V, Madrid 1921; Vittoriano Rodríguez, Paralelo entre los generales Manuel José Arce y Francisco Morazán, in Revista de la Universidad de Tegucigalpa, XII (1923); C. Pereyra, Historia de la América española, V. Madrid s. a.

Vedi anche
generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono g. di brigata (brigadier g. o maggior g. per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, g. di divisione (maggior g.), g. di corpo d’armata (tenente g.). Nell’aeronautica militare, al grado di ...
Tag
  • MANUEL JOSÉ ARCE
  • POTERE ESECUTIVO
  • SAN SALVADOR
  • TEGUCIGALPA
  • STATI UNITI
Altri risultati per ARCE, Manuel José
  • Arce, Manuel José
    Enciclopedia on line
    Uomo politico del Salvador (San Salvador 1785 circa - ivi 1847), organizzò la sollevazione delle province già facenti parte del dominio spagnolo del Guatemala, le quali nel 1821 proclamarono l'indipendenza; quindi capitanò le truppe del Salvador contro il Guatemala, che con il Nicaragua aveva accettato ...
Vocabolario
arce
arce s. f. [dal lat. arx arcis], letter. – Rocca, acropoli, sommità: Su l’a. onde mirò Fiesole al basso (Carducci); Sola una lupa errabonda Latrava dall’a. Tarpea (Pascoli).
odi profanum vulgus, et arceo
odi profanum vulgus, et arceo ‹... àrčeo› (lat. «odio il volgo profano, e lo tengo lontano [da me]»). – Celebre verso d’Orazio (con cui comincia la 1a ode del III libro): si ripete spesso, anche abbreviato in odi profanum vulgus, per esprimere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali