• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUINTANA, Manuel José

di Mario Casella - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUINTANA, Manuel José

Mario Casella

Poeta, nato a Madrid nel 1772 e ivi morto nel 1857. È una delle figure più rappresentative della Spagna colta del suo tempo, dominata dapprima, nel suo indirizzo regalista, dalle idee dell'enciclopedismo francese, e ribelle più tardi al dominio napoleonico per riaffermare, attraverso una concorde volontà di popolo, la tradizione storica nazionale. Il Q. si formò la sua cultura e si foggiò il suo spirito nell'ambiente universitario di Salamanca, dove fu discepolo del Meléndez Valdés, si strinse in amicizia con il Jovellanos e fu in contatto con il propagandista rivoluzionario abate Marchena. Egli si orientò decisamente verso quel liberalismo democratico, un po' astratto e generalizzante, del quale sono appassionata difesa le Cartas a Lord Holland, scritte nel 1823 e pubblicate nel '51. La sua lirica, liberatasi dalle languide delicatezze dello stile amatorio settecentesco, giunse rapidamente a maturità di forma e a pienezza di espressione classica, riflettendo l'ansia generosa di un'anima che vagheggia gl'ideali di libertà e di giustizia entro una visione ottimistica dell'avvenire. A Jovellanos, A Juan Padilla, A Guzmán el Bueno sono inni di libertà; Al mar, A la invención de la imprenta sono fede nel valore dell'uomo destinato a creare una società fatta migliore dal sapere, parificata nei diritti e nei doveri, compatta nella fratellanza dell'amore. Il torbido governo di Carlo IV, i favoritismi del Godoy e le disilluse speranze di riforme pacifiche portarono il Q. a impeti di ribellione monarchica (El Panteon de El Escorial); ma la voce della patria, e dei suoi bisogni e delle sue sventure (A Trafalgar), fu in lui sempre più forte che quella di ogni astratto e vago umanitarismo. Patriota senza riserve, il Q. si schierò con gl'insorti per la libertà della Spagna contro gl'invasori francesi, mirabilmente eloquente nella sua ode A España (1808), che traduce in versi l'ardore che anima i proclami stesi allora da lui quale segretario della Junta Central per l'indipendenza. Questa sua azione, ispirata a principî profondamente liberali, costituì il principale capo di accusa contro di lui, quando sul trono di Spagna ritornò (1814) Ferdinando VII, che lo confinò prigioniero a Pamplona. I moti liberali del '21 lo liberarono e lo portarono al Ministero della pubblica istruzione (1821-23); ma la reazione anticostituzionale lo ricacciò nell'ombra, dove visse dignitosamente, più legato ai ricordi del passato che alle speranze dell'avvenire. Nel 1855 per volere di Isabella II, della quale il Q. era stato precettore, fu come poeta solennemente incoronato nel Senato; ma fu il malinconico trionfo di un poeta ormai straniato dal suo tempo e l'ultima sua apparizione nella vita pubblica di Spagna.

Il Q. è il più grande lirico neoclassico che abbia avuto la letteratura spagnola nei suoi ritorni alla tradizione del Herrera e di Luis de León. Temperamento austero, anima eloquente, uomo di fede e di azione, egli fu e volle essere il maestro delle generazioni che si affacciavano dubbiose al teatro della storia. La sua poesia ha sempre un piglio spontaneo ed eroico, schivo di minuzie e d'indugi, non ricca d'intimità, ma sempre solenne e maestosa. Cantò l'amore solo fugacemente come un lontano sorriso di bellezza, e si esaltò nel passato mirando agli eroi e sognando nel futuro un'umanità che per le vie del progresso svolge i germi di una ragione infinita. Nella storia, più che formarsi una visione particolareggiata di età defunte, il Q. cercò l'eroe con le Vidas de españoles célebres, e sulla scena rappresentò liricamente i difensori della patria col dramma Pelayo (1805). In estetica egli seguì, giovanetto, il Boileau attraverso il Luzán ne Las reglas del drama (1791); ma nei prologhi e nelle note alla Colección de poesías castellanas e alla Musa épica, una lunga esperienza d'arte e di vita lo rese capace di cogliere e di lumeggiare, con sapiente perizia, quanto consonava col suo spirito e con le forme dignitose e auguste della sua poesia.

Ediz.: Ooras, in Bibl. Autores Españ., XIX, Madrid 1852; cfr. LXVII, ivi 1875; Obras completas, ívi 1897-98.

Bibl.: H. Mérimée, M. J. Q., poète lyrique, in Bulletin hispanique, IV (1902), p. 118 segg.; M. Menéndez y Pelayo, in Estudios de crítica literaria, s. 5ª, Madrid 1927, p. 297 segg.; Blanco García, Historia de la poesía castellana en el siglo XIX, Barcellona 1911, I, p. 19 segg.

Vedi anche
neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... Madrid Città della Spagna (3.213.271 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Tag
  • FERDINANDO VII
  • LUIS DE LEÓN
  • LIBERALISMO
  • ISABELLA II
  • NEOCLASSICO
Altri risultati per QUINTANA, Manuel José
  • Quintana, Manuel José
    Enciclopedia on line
    Scrittore spagnolo (Madrid 1772 - ivi 1857). Studiò a Salamanca e si formò sulle idee filosofiche e politiche dell'enciclopedismo; durante l'invasione francese (1808), svolse parte attivissima per difendere l'indipendenza nazionale. La sua fama di poeta lirico era già assicurata agli inizî del sec. ...
Vocabolario
quintana²
quintana2 quintana2 s. f. [dal lat. quintana (sottint. via), e questo dall’agg. quintanus (v. quintano); il sign. 2 proviene forse da un prob. valore traslato di «via per cui si passa, si corre»]. – 1. Una delle vie dell’accampamento romano,...
quintana¹
quintana1 quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali