• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUR OTI, Manuel

di Pedro Armocida - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Mur Oti, Manuel

Pedro Armocida

Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni Cinquanta raggiunsero le più alte vette della popolarità (venne soprannominato il 'Genio Mur Oti') per poi invece essere quasi completamente dimenticato in una seconda fase della sua carriera, conclusasi negli anni Novanta, probabilmente per essere rimasto sempre legato a un'idea di cinema tradizionale e classico molto lontano dalle innovative correnti culturali della fine degli anni Sessanta come il Nuevo Cine Español. Artista inquieto e di grande capacità creativa giunse al cinema in età matura e con i rudimenti del mestiere già ben assimilati: aveva esperienza nella direzione degli attori (lavorò come sceneggiatore nei primi quattro film di Antonio del Amo), conosceva le aspettative del pubblico e sapeva scrivere storie altamente drammatiche. Autore di poesie e articoli pubblicati in Spagna (principalmente su "La gaceta literaria") e soprattutto in America Latina (nel cubano "Diario de la marina" e in riviste di poesia come "Orto" e "1929... 1934"), nel 1949 diresse il suo primo film, Un hombre va por el camino, una delle prime opere spagnole con accenti neorealisti. Un anno dopo si immerse nel progetto del film Wolfram che dovette però abbandonare poco prima di terminare le riprese. Nel 1951 con Cielo negro (Il miracolo delle campane, noto anche come Il richiamo delle campane), interpretato dalle star del momento Susana Canales e Fernando Rey, firmò quello che la critica ha unanimemente considerato il suo film più rappresentativo. M. O., in questo caso (ispirandosi al romanzo di A. Zozaya, Miopita) come nel resto della sua produzione, anche sceneggiatore, costruisce un elaborato melodramma scandito da un'abile progressione drammatica. Alla protagonista succedono disgrazie a catena: le muore la madre, viene licenziata, ha una delusione sentimentale e le diagnosticano una cecità galoppante e non curabile. A questo punto non le resta che imboccare, sotto una coreografica pioggia incessante, il viadotto dei suicidi di Madrid dove, in un memorabile piano-sequenza realizzato con la camera-car, cerca la morte. Ma il suono delle campane la attira nella chiesa di San Francisco el Grande dove, davanti all'altare, chiede il perdono divino.

Dopo questo melodramma, rivalutato negli anni Novanta dalla critica, realizzò Condenados (1953), dai toni lorchiani, Orgullo (1955), Fedra (1956), rivisitazione in chiave moderna del mito classico, ed El batallón de las sombras (1956) in cui, a dispetto del ridondante titolo, viene raccontata la storia dei drammi quotidiani degli abitanti di un condominio madrileno dell'epoca. Nel 1961 firmò la sceneggiatura di Teresa de Jesús di Juan de Orduña per poi iniziare a collaborare con la televisione di Stato spagnola con le serie di successo Hoy dirige... e La otra cara del espejo. A partire dagli anni Sessanta il suo rapporto con il cinema divenne più intermittente e si concluse con Morir... dormir... tal vez soñar (1975), opera dagli accenti molto personali ma che non ebbe alcuna eco nel suo Paese. Negli anni Settanta e Ottanta lavorò ad adattamenti per la televisione di alcune opere dello scrittore V.B. Ibáñez. Nel 1993 gli venne conferito il premio Goya alla carriera dall'Academia de las artes y las ciencias cinematográficas.

Bibliografia

M. Marías, Manuel Mur Oti. Las raíces del drama, Lisboa 1992; Antología crítica del cine español 1906-1995, a cura di J. Pérez Perucha, Madrid 1997, pp. 291-93.

Vedi anche
melodramma In letteratura, il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo ha importanza rilevante rispetto alla musica o ha avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodramma di P. Metastasio); negli altri casi, si parla correntemente di libretto d’opera. ● Per il significato ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... neorealismo filosofia Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il neorealismo sorse tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in particolare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Cinema
Vocabolario
murare¹
murare1 murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più legando con calcina o cemento, in modo...
murata
murata s. f. [der. di muro]. – 1. ant. a. Cittadella o città murata. b. Muraglia. 2. Nome usato dai pescatori di corallo per indicare gli scogli che costituiscono, in forma di scarpata, il margine di un rialto, su cui crescono i cormi del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali