• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUIG, Manuel

di Luisa Pranzetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PUIG, Manuel

Luisa Pranzetti

Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati gli studi universitari a Buenos Aires, nel 1955 vinse una borsa di studio che gli permise di seguire i corsi di regia del Centro sperimentale di cinematografia a Roma.

Nel suo primo romanzo, La traición de Rita Hayworth (1968; trad. it., 1972) − che gli valse una certa fama anche all'estero − P. trasferisce la propria esperienza e la passione per il mondo del cinema che si alimenta con il linguaggio e con i miti di Hollywood assimilati nei cinema di provincia del paese natale. Più riuscita risulta la manipolazione del linguaggio in Boquitas pintadas (1969; trad. it., Una frase, un rigo appena, 1973), tranche de vie dell'ambiente dell'adolescenza ottenuta attraverso espedienti letterari e documentali, quali la riproduzione di frammenti di lettere, atti amministrativi, ritagli di giornale; e con la programmatica, compiaciuta rivalutazione del kitsch che, inaugurata con il primo romanzo, sarà una caratteristica dominante di tutta la sua opera. Dopo The Buenos Aires affair: novela policial (1973; trad. it., Fattaccio a Buenos Aires, 1973), in cui ai modelli già utilizzati si aggiunge la forma del racconto poliziesco, P. condensa le tematiche precedenti in El beso de la mujer araña (1976; trad. it., 1978). L'incontro di un militante politico e di un omosessuale, che scontano la loro pena nella stessa cella, serve di spunto all'autore per elaborare un romanzo fondato da una parte sulla problematica esistenziale e dall'altra sulla condizione politica contingente che rinvia comunque alla prima. Il romanzo ha conosciuto un grande successo in tutto il mondo anche per una riuscita trasposizione cinematografica (1985, regista H. Babenco) e, più di recente (1991), per l'omonimo musical, su libretto di P. stesso. Nel 1979 pubblica Pubis angelical (trad. it., 1980), dove la donna-oggetto diviene lo strumento per criticare la società maschilista. Gli espedienti anteriori (il feuilleton, il poliziesco, il cinema, ecc.) sono relegati sullo sfondo, mentre domina un'azione costruita su diversi piani temporali connessi con le storie intrecciate di tre donne. Maldición eterna a quien lea estas páginas (1982; trad. it., Queste pagine maledette, 1983) è ambientato a New York; e con l'introduzione del personaggio argentino l'autore affronta la tematica dell'esilio, con un'attenzione particolare rivolta all'impossibilità quotidiana dell'affetto e della fiducia. In Sangre de amor correspondido (1982; trad. it., 1986), un romanzo psicologico, P. manipola abilmente il linguaggio del subconscio e, a partire dal flusso di coscienza del protagonista, rappresenta una campionatura di esseri umani vittime della società capitalista. Le voci narranti si articolano attraverso livelli narrativi solo apparentemente diversi, sicché il narratore finisce col fondersi con l'eroe della storia. L'azione si svolge in Brasile, dove il protagonista ritorna con la memoria agli amori dell'adolescenza.

P., il cui ultimo romanzo è Cae la noche tropical (1988; trad. it., 1989), è anche autore di opere teatrali (tra cui Bajo un manto de estrellas, 1982; e Misterio del ramo de rosas, 1986) e di alcune sceneggiature cinematografiche, non tutte realizzate (da ricordare almeno La cara del villano e Recuerdo de Tijuana, ambedue del 1978); in traduzione italiana, alcune di esse sono state pubblicate in Stelle del firmamento e altre commedie, 1988; e in I sette peccati tropicali, 1990.

Bibl.: D.P. Gallagher, Modern Latin American literature, Oxford 1973; A.J. MacAdam, Modern Latin American narratives: the dreams of reason, Chicago 1977; A. Morino, M. Puig, Rita Hayworth e la donna ragno, in AA.VV., Terra America, Torino 1979; R. Schwartz, Nomads, exiles and emigres: the rebirth of the Latin American narrative 1960-1980, Scarecrow 1980; J.M. García Ramos, La narrativa de M. Puig, Santa Cruz (Tenerife) 1982; E.M. Muñoz, Sangre de amor correspondido y el discurso del poder judeocristiano, in Revista Iberoamericana, 130-31, giugno 1985; R. Echavarren Welker, M. Puig, montaje y alteridad del sujeto, Santiago del Chile 1986; L. Kerr, Suspended fictions: reading novels by M. Puig, Urbana (Illinois) 1987; E.M. Muñoz, El discurso utópico de la sexualidad en M. Puig, Madrid 1987; P. Bacarisse, The necessary dream: a study of the novels of M. Puig, Cardiff 1988; N. Lavers, Pop culture into art: the novels of M. Puig, Columbia (Missouri) 1988; I. Corbatta, Mito personal y mitos collectivos en las novelas de M. Puig, Madrid 1988; O. Steinberg de Kaplan, M. Puig: un renovador de la novela argentina, Tucumán 1989; I. Tittler, M. Puig, New York 1993.

Vedi anche
Allende, Isabel Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 quando si sposta in California, dove vive tuttora. Col suo primo romanzo, La casa de los espíritus ... Musil, Robert Musil ‹mùuʃil›, Robert. - Scrittore austriaco (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942). Dopo essersi lasciato alle spalle un'insostenibile situazione familiare e la frequentazione di collegi e accademie militari, si diplomò in ingegneria meccanica al politecnico di Brünn, fece assistentato presso il politecnico ... Woolf, Virginia (nata Stephen). - Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno libertario e a volte fuori dagli schemi a favore dei diritti civili e della ... García Márquez, Gabriel García Márquez, Gabriel. - Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta ...
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • RITA HAYWORTH
  • BUENOS AIRES
  • CUERNAVACA
  • ARGENTINA
Altri risultati per PUIG, Manuel
  • Puig, Manuel
    Enciclopedia on line
    Scrittore argentino (General Villegas, Buenos Aires, 1932 - Cuernavaca 1990). Si impose sin dai primi romanzi (La traición de Rita Hayworth, 1968, trad. it. 1970; Boquitas pintadas, 1969, trad. it. Una frase, un rigo appena, 1970) con una narrativa che attraverso l'uso ironico di elementi mutuati dalla ...
Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali