• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUIZ ZORRILLA, Manuel

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUIZ ZORRILLA, Manuel

José A. de Luna

Uomo politico spagnolo, nato a Burgo de Osma il 22 marzo 1833, morto a Burgos il 13 giugno 1895. Si addottorò in diritto a Madrid nel 1856. Due anni dopo, fu eletto deputato, militando nel partito progressista. Prese parte assai attiva all'organizzazione delle rivolte militari del gennaio e del giugno 1866. Dopo la rivoluzione del 1868, fu nominato ministro dell'Economia e dell'Istruzione, e svolse intensa attività nel campo dell'insegnamento universitario e medio trasferendo allo stato le biblioteche ecclesiastiche. Nel giugno 1869 passò al Ministero di grazia e giustizia, da cui si dimise l'anno seguente. Eletto poco dopo presidente delle Cortes costituenti, sostenne la candidatura di Amedeo di Savoia per il trono di Spagna, e si recò poi in Italia a capo di una commissione di deputati per offrire la corona reale al principe sabaudo. Tenne la presidenza del consiglio dei ministri, fino a che, riconvocate le Cortes ed eletto presidente P. M. Sagasta, presentò le sue dimissioni dal governo nell'ottobre 1871. Ritornò al potere nel 1872. Dopo l'abdicazione di Amedeo e la proclamazione della repubblica, non volle accettare alcuna carica; restaurata la monarchia borbonica, cercò di riorganizzare il suo partito con carattere repubblicano; ma, espulso dalla Spagna nel febbraio 1875, non poté ritornarvi fino al febbraio 1895, benché dal 1881 fosse costantemente rieletto alle Cortes.

Bibl.: M. Ruiz Zorrilla, A sus amigos y á sus adversarios, Madrid 1877 (autobiografia); M. Pérez, D. M. Ruiz Zorrilla..., ivi 1883; E. Pinto Villarreal, Ruiz Zorrilla desde la expulsión de España hasta su muerte (1875-1895), ivi 1903; P. Aguado Bleye, Historia de España, Madrid 1931.

Vedi anche
Práxedes Mateo Sagasta Sagasta ‹sagℎà-›, Práxedes Mateo. - Uomo politico spagnolo (Torrecilla de Cameros, Logroño, 1825 - Madrid 1903). Ingegnere, aderente fin dal 1848 al partito progressista, dopo il fallimento della rivoluzione del 1854 esulò a Parigi. Condannato a morte in contumacia dopo la rivoluzione del 1866, prese ... Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna. - Terzogenito (Torino 1845 - ivi 1890) di Vittorio Emanuele II. Sposò Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna (1867) e, rimasto vedovo, Letizia Napoleone (1888). Valoroso soldato a Custoza (1866, med. d'oro), per volere del padre e dopo lunghe ... López de Ayala y Herrera, Adelardo López de Ayala y Herrera ‹... i errèra›, Adelardo. - Drammaturgo e uomo politico (Guadalcanal, Siviglia, 1828 - Madrid 1879), liberale, ministro sotto la Restaurazione. Autore del manifesto della Rivoluzione di settembre del 1868 che va sotto il titolo España con honra. Compose diverse zarzuelas: La ... Topete y Carballo, Juan Bautista Uomo politico spagnolo (San Andrés de Tuztla, Messico, 1821 - Madrid 1885). Ufficiale di marina, si distinse nella spedizione africana del 1860-61. A capo della flotta, iniziò (1868) la rivolta contro la regina Isabella II, e fu ministro della marina nel governo provvisorio. Dimessosi all'arrivo di Amedeo ...
Altri risultati per RUIZ ZORRILLA, Manuel
  • Ruiz Zorrilla, Manuel
    Enciclopedia on line
    Uomo politico spagnolo (Burgo de Osma, Soria, 1833 - Burgos 1895). Deputato progressista (dal 1858), partecipò all'organizzazione delle rivolte militari del 1866. Dopo la rivoluzione del 1868, fu ministro della Giustizia e del Commercio. Come presidente dell'Assemblea costituente sostenne la candidatura ...
Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali