• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VÁZQUEZ MONTALBÁN, Manuel

di Agustin Cortés - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VÁZQUEZ MONTALBÁN, Manuel

Agustin Cortés

Scrittore spagnolo, nato a Barcellona il 27 luglio 1939. Laureato in lettere, per la sua attiva partecipazione alle lotte universitarie contro la dittatura franchista fu messo in carcere. È stato membro del Comitato centrale del Partido socialista unificado de Cataluña. Esordì molto giovane come giornalista e saggista (Informe sobre la información, 1963; Manifesto subnormal, 1970, trad. it., 1980), pubblicando anche sulla rivista Triunfo, sotto lo pseudonimo Sixto Cámara, una serie di articoli anticonformisti e pungenti, sempre tinti di umorismo (poi raccolti nel volume Crónica sentimental de España, 1971). Benché con minore fortuna, si è cimentato anche nella poesia: Una educación sentimental (1967), Movimiento sin éxito (1969), A la sombra de las muchachas en flor (1973), Praga (1982), produzione poetica raccolta in Memoria y deseo (1986). La sua narrativa nasce all'insegna dello sperimentalismo (Recordando a Dardé, 1969; Happy end, 1974), ponendosi volutamente contro i parametri del realismo, e raggiunge la maturità nei romanzi che costituiscono il cosiddetto ''ciclo Carvalho'' (dal nome del protagonista, il detective Pepe Carvalho).

Di questo ciclo citiamo: Yo maté a Kennedy (1972), Tatuaje (1974), La soledad del manager (1977; trad. it., 1993), Los mares del sur (1979; trad. it., Un delitto per Pepe Carvalho, 1982, e I mari del Sud, 1994; premio Planeta 1979 e Grand Prix de la littérature policière, 1981), Asesinato en el Comité central (1981; trad. it., 1984), Los pájaros de Bangkok (1983; trad. it., 1990), La rosa de Alejandría (1984; trad. it., 1995), El balneario (1986), El delantero centro fué asesinado al atardecer (1988; trad. it., 1991), Histórias de política ficción (1989), Asesinato en Prado del Rey y otras historias sórdidas (1989), El labirinto griego (1991; trad. it., 1992). Benché sia evidente l'influenza della narrativa nordamericana, la scrittura di V.M. attinge a ben precisi modelli della tradizione ispanica, Baroja in primo luogo. Infatti, la forza dei suoi romanzi risiede non solo nell'intrigo o nella trama narrativa ma anche, o forse soprattutto, nella vivacità, la plasticità e il realismo con cui V.M. riesce a ritrarre gli ambienti sociali (mettendo in campo anche le sue doti maturate nell'attività di giornalista): libero da schematismi ideologici, nonostante la sua militanza politica, V.M. offre nelle sue pagine un attendibile affresco della società spagnola contemporanea. Altri suoi romanzi sono El pianista (1985; trad. it., 19902), Los alegres muchachos de Atzavara (1987), Cuarteto (1988). I suoi racconti sono stati raccolti nel volume Pigmalión y otros relatos (1987).

Scrittore versatile e lavoratore infaticabile, si è cimentato sui più svariati argomenti. Citiamo, tra tanti altri, i seguenti volumi: El libro gris de la televisión española (1983); Cien años de canción y music hall (1974); L'art de menjar a Catalunya (1977); Cómo liquidar el franquismo en 16 meses y un día (1977); Mis alumuerzos con gente inquietante (1984); Las recetas de Carvalho (1989; trad. it., 1994); Panfleto. Desde el planeta de los simios (1995; trad. it., 1995).

Bibl.: M. Blanco Chivite, Manuel Vázquez Montalbán & Pepe Carvalho, Madrid 1992.

Vedi anche
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • BARCELLONA
  • ISPANICA
  • MADRID
  • PRAGA
  • CÓMO
Altri risultati per VÁZQUEZ MONTALBÁN, Manuel
  • Vazquez Montalban, Manuel
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Vázquez Montalbán, Manuel. – Poeta, scrittore e giornalista spagnolo di lingua castigliana (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Si laurea in filosofia e lettere all'università autonoma di Barcellona e si forma nella locale scuola di giornalismo. Nel 1962 un tribunale di guerra lo condanna a tre anni di ...
  • Vázquez Montalbán, Manuel
    Enciclopedia on line
    Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. M. deve la fama internazionale ai romanzi polizieschi incentrati sulla figura dell'investigatore Pepe Carvalho. ...
Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali