• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vazquez Montalban, Manuel

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Vazquez Montalban, Manuel


Vázquez Montalbán, Manuel. – Poeta, scrittore e giornalista spagnolo di lingua castigliana (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Si laurea in filosofia e lettere all'università autonoma di Barcellona e si forma nella locale scuola di giornalismo. Nel 1962 un tribunale di guerra lo condanna a tre anni di reclusione per attività antifranchista e in questo periodo compone il suo primo saggio, Informe sobre la información (1963). Scontata la pena si avvia verso la carriera giornalistica scrivendo per diverse testate minori (Triunfo, Siglo XX, Tele/Xprés, Por Favor) per poi approdare a El País. È stato membro del Comitato centrale del Partido socialista unificado de Cataluña. Nel 1967 pubblica la prima raccolta di poesia, Una educación sentimental, e nel 1969 Movimientos sin éxito, che la critica accomuna a una nuova corrente di poeti sperimentali, definiti novissimos o venecianos, attenti a una dimensione cosmopolita e sensibili al fascino della cultura pop e ai suoi meccanismi di scrittura (ellissi, sincope e collage). Nel 1969 esce anche il primo romanzo Recordando a Dardé y otros relatos, mentre nel successivo Yo maté a Kennedy (1972; trad. it. 2001), fa la sua prima comparsa Pepe Carvalho, il detective privato protagonista di una serie che porterà lo scrittore al successo internazionale e a ispirare Andrea Camilleri per il quasi omonimo commissario Montalbano. Tra gli importanti ultimi suoi scritti, alcuni dei quali pubblicati postumi, ricordiamo: il primo e ultimo libro per ragazzi El señor de los bonsáis (1999; trad. it. 2000), incentrato sulla passione e la verità; l’antologia di poesie erotiche Ars amandi (2001); Erec y Enide (2002; trad. it. 2002), che tesse analogie tra l’impegno politico contrastato dall’amore privato e l’omonimo mito della prima novella del ciclo di Re Artù; il saggio postumo La Aznarità (2003; trad. it. Il potere e la boria, 2004), una sulfurea critica agli anni del governo di José María Aznar; le due raccolte dei più celebri racconti polizieschi Milenio Carvalho (2 vol., 2004-05; trad. it. Pepe Carvalho sulla via di Kabul, 2004, e Pepe Carvalho, l’addio, 2005); la raccolta lirica Memoria y deseo. Poesía completa 1967-2003 (2008).

Vedi anche
saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... protagonista Il primo attore che nell’antico teatro greco sosteneva sulla scena la parte del personaggio principale (la tradizione attribuì a Eschilo l’invenzione del secondo attore, il deuteragonista, e a Sofocle quella del terzo, il tritagonista; ma già Eschilo nelle Coefore e ancor più nelle Eumenidi aveva usato ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • LINGUA CASTIGLIANA
  • ANDREA CAMILLERI
  • JOSÉ MARÍA AZNAR
  • BARCELLONA
  • RE ARTÙ
Altri risultati per Vazquez Montalban, Manuel
  • Vázquez Montalbán, Manuel
    Enciclopedia on line
    Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. M. deve la fama internazionale ai romanzi polizieschi incentrati sulla figura dell'investigatore Pepe Carvalho. ...
  • VÁZQUEZ MONTALBÁN, Manuel
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    VÁZQUEZ MONTALBÁN, Manuel Agustin Cortés Scrittore spagnolo, nato a Barcellona il 27 luglio 1939. Laureato in lettere, per la sua attiva partecipazione alle lotte universitarie contro la dittatura franchista fu messo in carcere. È stato membro del Comitato centrale del Partido socialista unificado ...
Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali