• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Di Centa, Manuela

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Di Centa, Manuela


Italia • Paluzza (Udine), 31 gennaio 1963 • Specialità: sci nordico, fondo

È stata una delle grandi protagoniste dello sci di fondo mondiale degli anni Novanta, assieme all'eterna rivale Stefania Belmondo.

La sua carriera inizia precocemente: ha esordito in nazionale nel 1980 dopo essersi messa in mostra nelle categorie giovanili e due anni dopo è stata la rivelazione dei Mondiali assoluti di Oslo con un ottavo posto, mentre in quelli juniores ha conquistato un argento. Tuttavia, per incomprensioni con il presidente della Federazione italiana sport invernali (FISI) Arrigo Gattai, ha rinunciato alla nazionale, ritornando sulla propria decisione solo nel 1986, quando è rientrata nella Federazione.

Nel 1988 ha partecipato alle Olimpiadi di Calgary, ottenendo un sesto posto nella 20 km a tecnica libera. Le prime medaglie sono arrivate in occasione dei primi mondiali di sci nordico organizzati in Italia (Val di Fiemme, 1991), dove ha ottenuto un argento e 3 bronzi. Alle Olimpiadi invernali di Albertville, nel 1992, è arrivata la prima medaglia olimpica (un bronzo); l'anno dopo, ai Campionati Mondiali di Falun (Svezia) ha conquistato ancora un argento e un bronzo. Manuela Di Centa sembrava essere destinata a diventare l'eterna seconda, ma nel 1994 (quello che sarà il suo anno migliore) ha conquistato ai Giochi Olimpici invernali di Lillehammer (Norvegia) 5 medaglie (2 ori, 2 argenti e un bronzo) in cinque gare: un record. Nello stesso anno ha conquistato anche la sua prima Coppa del mondo. Nel 1995, ai Mondiali di Thunder Bay (Canada), ha ottenuto ancora un bronzo e un argento, mentre l'anno successivo (a trentatré anni) ha vinto la sua seconda Coppa del mondo. L'ultimo trofeo conquistato è stato il bronzo nella staffetta 4x5 km alle Olimpiadi invernali svoltesi a Nagano nel 1998, dopo il quale l'atleta friulana ha annunciato il suo ritiro dall'attività sportiva. Manuela Di Centa ha continuato a praticare lo sport ottenendo ottimi risultati nella specialità della corsa in montagna; nel 2000 ha avuto inizio la sua carriera di conduttrice televisiva con un programma dedicato alla montagna. È membro della giunta CONI e della Commissione atleti del CIO, e si è impegnata anche in campo politico. Nel 2003 ha aggiunto un altro record al suo palmarès: è stata infatti la prima italiana a raggiungere la cima dell'Everest, non prima però di aver scalato altre cime (Olimpo, Elbrus) per prepararsi all'impresa.  *

Vedi anche
Stefania Belmóndo Belmóndo, Stefania. - Sciatrice di fondo italiana (n. Vinadio 1969). Ha vinto le prime medaglie olimpiche ad Albertville (1992): oro nei 30 km tecnica libera (TL), argento nei 10 km TL e bronzo nella staffetta 4×5 km, risultati confermati l'anno successivo con due medaglie d'oro e una d'argento ai campionati ... Gabriella Paruzzi Paruzzi ‹-zz-›, Gabriella. - Sciatrice italiana (n. Fusine, Udine, 1969), specialista dello sci di fondo. I risultati maggiori della sua lunga carriera, sono la conquista dell'oro nella 30 km a tecnica classica alle Olimpiadi di Salt Lake City (2002) e la vittoria della Coppa del Mondo 2003-04. Alle ... Compagnóni, Deborah Compagnóni, Deborah. - Sciatrice italiana (n. Sondalo, Sondrio, 1970). Nonostante numerosi infortuni, il primo nel 1988, si è distinta in quasi tutte le specialità dello sci alpino ed è stata la prima sciatrice a vincere una medaglia d'oro in tre Olimpiadi diverse: supergigante ad Albertville (1992), ... Tómba, Alberto Tómba, Alberto. - Sciatore italiano (n. Bologna 1966); atleta di grande temperamento, grazie a un'eccellente tecnica e a particolari doti fisiche ha conseguito numerosi e importanti successi nelle principali manifestazioni internazionali. Nello slalom speciale ha vinto un titolo olimpico (Calgary, 1988), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • STEFANIA BELMONDO
  • LILLEHAMMER
  • THUNDER BAY
  • EVEREST
  • PALUZZA
Altri risultati per Di Centa, Manuela
  • Di Cénta, Manuela
    Enciclopedia on line
    Sciatrice e donna politica italiana (n. Paluzza 1963), specialista dello sci di fondo. Tra il 1984 e il 1998 ha partecipato a cinque edizioni dei giochi olimpici invernali vincendo in totale sei medaglie di cui cinque a Lillehammer (1994): oro nei 15 km tecnica libera (TL) e nei 30 km tecnica classica; ...
Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
cènti-
centi- cènti- [dal lat. centi-, der. di centum «cento»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino o formate modernamente, che significa «cento», «che ha cento», o «che è la centesima parte». In metrologia, premesso a un’unità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali