• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente

di Francesco COGNASSO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente

Francesco COGNASSO

Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu riconosciuto come imperatore, violando i diritti del fratello maggiore Isacco. Intelligente e attivo, seppe continuare la politica paterna facendo dell'impero una potenza formidabile nel Mediterraneo. Non riuscì però a risolvere i gravi problemi che coinvolgevano la possibilità stessa dell'esistenza dell'impero bizantino. La riconquista nell'altipiano anatolico e l'eliminazione degli staterelli turchi fu una delle mete di Manuele. Approfittando dei contrasti fra i sultani d'Iconio e quelli di Mitilene, M. fece una spedizione contro Iconio nel 1145, poi di nuovo nel 1146 senza risultati pratici. Distolto dalla seconda crociata e dagli avvenimenti d'Italia, riprese verso il 1160 il progetto e riuscì a costringere il sultano d'Iconio a un trattato di sudditanza. Ma lo sgretolamento dello stato turco di Mitilene rese possibile ai Selgiuchidi di Iconio di rompere con l'impero bizantino. M. riprese l'offensiva nel 1173: una grande spedizione su Iconio finì in un terribile disastro a Mepiokephalon. Così i Turchi rimasero virtualmente i padroni dell'Anatolia.

Altra parte del programma imperiale era l'affermazione della sovranità bizantina sugli stati latini di Siria. Già nel 1143 M. ordinò una dimostrazione militare contro il principato d'Antiochia, solo però nel 1158 l'imperatore comparve in Cilicia rioccupandola e costringendo il principe d'Antiochia Renaud de Châtillon a riconoscersí vassallo imperiale. Anche Baldovino III, minacciato dall'Egitto e dalla Siria, si recò a rendere omaggio a Manuele. Negli anni seguenti M. appoggiò i Latini di Siria contro il sultano Norandino, ma questo avvicinamento greco-latino non salvò gli stati latini nel pericolo e portò all'impero solo un vano prestigio.

Dall'accudire agli avvenimenti d'Oriente fu troppo spesso M. distolto dalla necessità di difendere le provincie imperiali dei Balcani dai varî nemici minaccianti da quel lato: i Serbi, e, soprattutto, gli Ungheresi desiderosi di affermare così il loro predominio nella valle del Danubio e nell'Adriatico. M. combatté varie volte contro gli Ungheresi e il desiderio di avere in Ungheria un re amico, lo condusse a intromettersi ripetutamente nelle guerre civili dinastiche. Nel 1173 il suo candidato Béla diventò re d'Ungheria; negli anni precedenti la Dalmazia era diventata possesso imperiale.

Ma il nemico più terribile di M. fu Ruggiero II di Sicilia. Questi, nel timore d'una coalizione dei due imperi di Germania e di Costantinopoli, dopo avere cercato d'indurre il re di Francia ad assalire, durante la seconda crociata, Costantinopoli, nel 1147 sbarcò a Corfu, poi attaccò la Grecia e l'isola di Negroponte. Tebe e Corinto vennero occupate. M. respinse l'attacco normanno con l'appoggio di Venezia. Nel 1155, approfittando d'una insurrezione di feudatarî normanni contro il nuovo re Guglielmo I, un esercito bizantino sbarcò sulle coste della Puglia e occupò Bari, Barletta, Monopoli, Molfetta, ma fallì all'attacco di Brindisi, e cosi svanì il tentativo di restaurare la dominazione bizantina nell'Italia meridionale.

Rapporti varî ebbe M. con Federico Barbarossa; prima amichevoli, si guastarono quando M. riconobbe il papa Alessandro III e l'oro bizantino sostenne i comuni lombardi nella loro opposizione all'imperatore. Non riuscì però M. a conservare il possesso d'Ancona che a lui si era data. Con le repubbliche marinare italiane M. ebbe relazioni influenzate dalla politica italiana; aspramente trattati furono Genovesi e Pisani quando le due città avevano aderito a Federico Barbarossa; i Veneziani, dopo assere stati l'appoggio dell'impero contro i Normanni, videro con malcontento l'occupazione bizantina della Dalmazia e d'Ancona. La rottura dei buoni rapporti portò all'arresto di tutti i Veneziani abitanti-nell'impero e alla distruzione dell'attività economica loro a Costantinopoli.

M. morì il 24 settembre 1180. Aveva sposato in prime nozze Berta di Sulzbach (Irene) e in seconde nozze Maria di Poitiers dei principi di Antiochia. Dalla prima aveva avuto due figlie, dalla seconda Alessio II che gli successe.

Bibl.: F. Chalandon, Les Connène, II, Parigi 1912.

Vedi anche
Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente. - Figlio (Costantinopoli 1169 - ivi 1183) di Manuele I Comneno, successe (1180) al padre, sotto la reggenza della madre Maria d'Antiochia, favorevole all'elemento latino, e sposò Agnese, figlia di Luigi VII di Francia. Di qui il malcontento, anche per la pressione ... Baldovino III re di Gerusalemme Figlio (n. 1131 - m. Beirut 1162) di Folco V d'Angiò e di Melisenda, figlia di Baldovino II, divenne re di Gerusalemme nel 1144, alla morte del padre, sotto la reggenza dell'ambiziosissima madre. Dopo aver preso parte, giovanissimo, a imprese guerresche, tra cui l'infelice spedizione su Damasco (1148), ... Béla III re d'Ungheria Béla III re d'Ungheria. - Secondo figlio (m. 1196) di re Géza II, educato a Bisanzio, fu accolto in Ungheria con scarsa fiducia, ma pronunciatosi a favore della religione cattolica, ottenne la corona. Fedele però a Manuele Comneno, solo dopo la sua morte (1180) tolse all'impero bizantino Spalato e Traù. ... Andronico I Comneno imperatore d'Oriente Andronico I Comneno imperatore d'Oriente. - Figlio (n. 1120 circa - m. Costantinopoli 1185) di Isacco, fratello minore dell'imperatore Giovanni I, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l'imprigionò. Evase nel 1164, e dopo altre vicende (riconciliazione col sovrano, nuove congiure, avventure ...
Altri risultati per MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
  • Manuele I Comneno
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore bizantino (n. 1123 ca.-m. 1180). Figlio di Giovanni II, gli successe nel 1143. Nel 1147 consentì il transito agli eserciti della seconda crociata. Tentò senza successo la riconquista dell’Italia meridionale (1158) e si scontrò con Venezia; fu poi sconfitto dai turchi selgiuchidi (1176).
  • Manuèle I Comneno imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1123 circa - m. 1180) quartogenito di Giovanni II, salì al trono (1143) su designazione del padre. Consentì (1147) il transito agli eserciti della 2a Crociata guidata da Corrado III e Luigi VII, ma tenne un atteggiamento assai guardingo anche se non apertamente ostile nei loro confronti. ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali