• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANUZIO, Aldo, il Giovane

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANUZIO, Aldo, il Giovane

Tammaro De Marinis

Nipote del precedente, primogenito di Paolo Manuzio, nato a Venezia il 13 febbraio 1547, morto a Roma il 28 ottobre 1597. Educato con rigore, d'ingegno precoce, stette prima col padre, che dal 1561 dirigeva la Stamperia vaticana, poi volle stabilirsi a Venezia e collaborare con i Torresani alla direzione della tipografia aldina. Morto suo padre nell'aprile 1574, si dedicò all'insegnamento, prima in Venezia, dal 1576, dopo in Bologna, dove tenne la cattedra di retorica (1585): qui compose la Vita di Cosimo I de' Medici, impressa nel 1586 e dedicata al re di Spagna. Certo in riconoscenza di questa sua fatica egli ebbe da Francesco de' Medici l'offerta della cattedra dell'università di Pisa, dove si recò nel 1587. Profittò di quel soggiorno per fare ricerche d'archivio a Lucca e comporre una nuova storia della vita di Castruccio Castracane (già scritta da N. Tegrimi e dal Machiavelli), pubblicata a Roma nel 1590 col titolo Le Attioni di Castruccio Castracane degli Antelminelli signore di Lucca. Poi si risolse ad accettare i ripetuti inviti che gli venivano da Roma perché occupasse la cattedra resa vacante per la morte di Marc'Antonio Mureto; vi andò verso la fine del 1588 trasportandovi da Venezia la sua biblioteca, di circa diecimila volumi, il cui inventario è conservato nell'Ambrosiana di Milano. Il nuovo papa Clemente VIII gli affidò la direzione della Stamperia vaticana (1590), che tenne fino alla morte.

Aldo il Giovane fu piuttosto un erudito che persona di gusto, e le edizioni da lui curate niente hanno a che fare con quelle del grande avo. Oltre le opere sopra menzionate egli scrisse: De Kalendario veteri romano; Discorso intorno all'eccellenza delle repubbliche (1575); De quaesitis per epistolam libri III (Venezia 1576; trenta dissertazioni d'argomento archeologico e classico); un commento al De arte poetica di Orazio (1576); una scelta di Eleganze della lingua toscana e latina (1580), una scelta di Locutioni di Terenzio (1585); Venticinque discorsi politici sopra Livio della seconda guerra cartaginese (Roma 1601). Fonti principali per la sua vita sono le 111 lettere direttegli da suo padre, pubblicate dal Renouard (Parigi 1834), e le trecento da lui dirette a diversi (Roma 1592).

Bibl.: A.-A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Aldes, ecc., 3ª ed., Parigi 1834; bibl. in E. Pastorello, Bibliografia storico-analitica dell'arte della stampa in Venezia, Venezia 1933, s.v. (cfr. indice).

Vedi anche
Manùzio, Paolo Manùzio, Paolo. - Stampatore ed erudito (Venezia 1512 - Roma 1574), terzo figlio di Aldo il Vecchio. Scolaro di G. B. Egnazio, fu esperto di letteratura latina e buon latinista. Dal 1533 diresse la tipografia paterna, specializzandosi nella stampa dei testi latini; dal 1558 anche la tipografia annessa ... Manùzio, Aldo, il Vecchio Manùzio ‹-zz-›, Aldo, il Vecchio. - Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa marca tipografica dell'ancora e del delfino, ripresa poi anche ... Barònio, Cesare Barònio (propr. Baróne, latinizz. Baronius), Cesare. - Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta con intenti apologetici e polemici contro ... Bèmbo, Pietro Bèmbo, Pietro. - Letterato (Venezia 1470 - Roma 1547). Seguendo a Firenze (1478-80) il senatore Bernardo (v.), suo padre e suo primo maestro, si familiarizzò col volgare fiorentino, dei diritti del quale egli, umanista dottissimo e ciceroniano elegantissimo, doveva diventare il più autorevole sostenitore. ...
Altri risultati per MANUZIO, Aldo, il Giovane
  • MANUZIO, Aldo, il Giovane
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Emilio Russo Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, Pietro Carnesecchi. I primi anni, trascorsi a Venezia, si svolsero sotto il segno di una precocità straordinaria, di una ...
  • Manùzio, Aldo, il Giovane
    Enciclopedia on line
    Erudito, stampatore editore (Venezia 1547 - Roma 1597), figlio di Paolo, nipote di Aldo il Vecchio. Lavorò col padre a Roma alla Stamperia Vaticana; poi a Venezia collaborò coi Torresani alla direzione della tipografia avita che si chiuse con lui, quando, morto il padre, egli si volse all'insegnamento. ...
Vocabolario
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldo-
aldo- [tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali