• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Manuzio, Aldo, il Vecchio

di Nereo Vianello - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Manuzio, Aldo, il Vecchio

Nereo Vianello

Grammatico e umanista (Bassiano 1449 - Venezia 1515), la fama del M. è soprattutto legata alla sua grande opera di tipografo e di editore.

Già precettore di Alberto Pio da Carpi, corrispondente dei maggiori umanisti, amico del Bembo, del Sanudo, dell'Aleandro e di Erasmo, si trasferì verso il 1490 a Venezia, dov'era pervenuta la preziosa raccolta di manoscritti greci e latini del Bessarione e dove nel 1493 apriva la sua celebre stamperia insieme ad Andrea Torresani da Asolo (che aveva rilevato una parte di quella di Nicola Jenson e che sarebbe divenuto suo suocero). Fondatore con Marco Musuro dell'Accademia dei Filelleni, contribuì in modo decisivo allo studio e al culto del greco in Italia: curò egli stesso splendide edizioni greche, latine e volgari, altre affidò ai migliori studiosi delle tre lingue.

Alla stampa del Canzoniere del Petrarca, dovuta nel 1501 alle cure del Bembo, tien dietro l'anno dopo quella della Commedia, col titolo Le terze rime di D. (è la XVII edizione del poema), che si vuole anch'essa ricavata da una copia manoscritta del Bembo (ora Codice Vaticano 3197), collazionata dal M. con i codici palatini di Lucca 101, scritto poco dopo il 1360 (ora nella Palatina di Parma) e 117, del secolo XV. Il testo, non privo di mende tipografiche, è in realtà assai corretto, e fu preso dall'Accademia della Crusca a fondamento della stampa del 1595, servendo poi di base a tutte le migliori stampe del poema fino alla metà del secolo XIX; coi testi di C. Witte e di E. Moore lo confrontava ancora N. Zingarelli per la propria edizione (Napoli 1899-1901).

Il carattere corsivo (‛ cancelleresco ', come lo chiamò il M.) di questa prima edizione in volgare di formato portatile, in 80 piccolo, che precedentemente era servito per il solo Virgilio e che fu poi detto ‛ aldino ', destò vivo entusiasmo ed ebbe subito fortuna. L'edizione consta di 244 carte non numerate, senz'alcuna prefazione o introduzione; se ne conoscono due tirature, la seconda delle quali con l'ancora, che già era apparsa nel II tomo dei Poetae christiani, di due mesi precedente, e che sarà usata successivamente come marca tipografica in tutte le stampe dei Manuzio: di entrambe gli esemplari completi sono oggi assai rari. Alla fine dello stesso anno, o nei primi mesi del 1503, Bartolomeo Troth di Lione ne pubblicò senza data una perfetta contraffazione.

Subito dopo la morte di Aldo, è pubblicata nell'agosto del 1515 una seconda edizione, da lui stesso voluta e preparata, anche più rara della prima, con qualche variante che ne migliora il testo: un esemplare di questa seconda edizione, con postille già attribuite a V. Borghini e dal Vandelli restituite a Luca Martini (che ne collazionò il testo con un codice scritto nel 1330), è ora l'Aldina AP XVI 25 della biblioteca Nazionale Braidense di Milano (siglato Mart nell'ediz. Petrocchi).

Bibl. - C. Castellani, La stampa in Venezia, Venezia 1889, 44; A. Marinelli, La stampa della D.C. nei sec. XVI e XVII, città di Castello 1915, 16-18; G. Vandelli, Il più antico testo critico della D.C., in " Studi d. " V (1922) 41-98; G. Mambelli, Gli annali delle edizioni dantesche, Bologna 1931, 29-32 (con bibl.); Petrocchi, Introduzione 76-78.

Vedi anche
Musuro Marco Musuro ‹-s-› (gr. Μουσοῦρος, lat. Musurus) Marco. - Erudito (n. Retimno, Creta, 1470 circa - m. 1517). Insegnò greco a Padova, poi fu a Venezia collaboratore di Aldo Manuzio del quale pubblicò, postuma, la grammatica greca. Il papa Leone X lo ebbe in grande stima. Preparò l'edizione di testi greci (degne ... corsivo Nelle arti grafiche, il carattere che ha l’occhio delle lettere inclinato verso destra. Aldo Manuzio lo fece incidere per primo, al principio del 16° sec., da Francesco da Bologna e lo adottò per le sue edizioni, per cui fuori d’Italia è chiamato generalmente italico. La composizione in corsivo non ... tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • MARCO MUSURO
  • LUCA MARTINI
  • BESSARIONE
Altri risultati per Manuzio, Aldo, il Vecchio
  • Manuzio, Aldo
    Dizionario di Storia (2010)
    Umanista, editore e stampatore (Bassiano 1450 ca.-Venezia 1515). Dopo gli studi classici e la frequentazione di Giovanni Pico della Mirandola, iniziò a Venezia (1494) l’attività di editore di testi classici, soprattutto greci, e umanistici; nel 1502 fondò le Edizioni aldine. Con il carattere tipografico ...
  • MANUZIO, Aldo, il Vecchio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Mario Infelise Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava nel 1452, il nipote Aldo attorno al 1449-50. Al di là del fatto che il padre del M. si chiamava Antonio e che ebbe alcune ...
  • Manùzio, Aldo, il Vecchio
    Enciclopedia on line
    Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa marca tipografica dell'ancora e del delfino, ripresa poi anche dai suoi successori (v. aldino: ...
  • MANUZIO, Aldo, il Vecchio
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Tammaro De Marinis Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio Calderini, studiò poi il greco a Ferrara, dove insegnava Battista Guarino, figlio del grande umanista G. Veronese. Passato alcun ...
Vocabolario
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldo-
aldo- [tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali