• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANZANILLO

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANZANILLO (A. T., 153-134)

Emilio Malesani

Porto e centro commerciale della parte sud di Cuba, nella provincia d'Oriente; sorge sulle rive del Golfo di Guacanayabo, che si apre tra il Cabo de la. Cruz e Santa Cruz del Sur ed è fronteggiato dal gruppo insulare detto Jardines de la Reina. Fondato nel 1794 in una località già frequentata dai pirati, il suo porto fu aperto al traffico internazionale nel 1827. Ad est della città si stende l'ampia valle del Río Cauto, che riunisce le acque del versante settentrionale della Sierra Maestra, dirupata e aspra catena che corre parallela alla costa meridionale dell'isola. Il fiume, lungo circa 212 chilometri, navigabile per piccole imbarcazioni per oltre 100 chilometii, facilita l'afflusso dei prodotti agricoli al porto di Manzanillo, che è frequentato da numerose navi, specialmente nordamericane e inglesi: le esportazioni consistono in zucchero, pelli, tabacco, legni da ebanisteria, miele, cera e frutta tropicali. Manzanillo, che è servita da un tronco ferroviario che s'innesta a Bayamo sulla grande linea Avana-Santiago, conta nel municipio una popolazione di 62.618 abitanti (1931), di cui circa 25 mila vivono nel centro cittadino.

Vedi anche
Colima Città del Messico (123.597 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, situata a 407 m s.l.m. in un’ampia e fertile valle, sul fiume omonimo. Centro commerciale (prodotti agricoli, bestiame), con industrie tessili, alimentari e calzaturiere.  ● Lo Stato di Colima, poco esteso (5191 km2) ma abbastanza ... Cuba Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di Cuba, la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ...
Vocabolario
manzanilla
manzanilla ‹mantħanìl’a› s. f., spagn. – Vino spagnolo di color bianco, che si produce spec. in Andalusia.
manżanìglio
manzaniglio manżanìglio s. m. [dallo spagn. manzanillo, dim. di manzana «mela», per la somiglianza dei frutti]. – Albero delle euforbiacee, detto anche mancinella, appartenente al genere Hippomane (v. ippomane2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali