• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAO

di Andrea Carfi, Laura Fontana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

MAO (sigla di MonoAmminoOssidasi)

Andrea Carfi
Laura Fontana

Enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, contenenti FAD come gruppo prostetico. Le MAO sono flavoproteine in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare ad acqua ossigenata.

Tipologia

La distribuzione delle MAO negli organismi animali è varia; infatti si ritrovano nel plasma, nei reni, nel cervello e soprattutto nel fegato dei Mammiferi. Nelle cellule, le MAO sono localizzate sulla membrana mitocondriale esterna. Il peso molecolare delle MAO dipende dal tipo di tessuto al quale appartengono: per es., la MAO estratta dal fegato di maiale ha un peso molecolare di 1.200 kDa, quella presente nel plasma di bue ha un peso molecolare di 255 kDa, mentre la MAO del plasma di maiale è più piccola (peso molecolare 195 kDa) e quella umana è di circa 60 kDa.

Meccanismo d’azione

Le MAO agiscono ossidando aerobicamente sia ammine derivanti dalla decarbossilazione degli amminoacidi, sia ammine fisiologicamente importanti (adrenalina, noradrenalina, dopamina), trasformandole nelle corrispondenti aldeidi, con liberazione di ammoniaca. Nell’uomo esistono due sottotipi di MAO, MAOA e MAOB, che hanno substrati diversi nonostante le sequenze amminoacidiche dei due enzimi siano molto simili tra loro. Le MAO hanno un ruolo essenziale in alcune malattie psichiatriche e neurologiche tra cui la depressione e il morbo di Parkinson. Col nome generico di anti-MAO (➔) sono conosciuti alcuni farmaci ad azione inibitrice sulle MAO, dotati di azione antidepressiva (timoanalettici e timolettici), introdotti in terapia dal 1952 in poi.

Tag
  • MORBO DI PARKINSON
  • GRUPPO PROSTETICO
  • DECARBOSSILAZIONE
  • ACQUA OSSIGENATA
  • OSSIDOREDUTTASI
Vocabolario
mao
mao s. m. [voce onomatopeica]. – Voce imitativa del miagolio del gatto (cfr. miao); anche raddoppiato: mao mao. Per estens., soprattutto nel linguaggio infantile, il gatto stesso.
MAO
MAO s. m. – Sigla dell’ingl. Mono Amine Oxidase, con cui è indicato il gruppo di enzimi denominato monoaminossidasi; v. anche antimao.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali