• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAR DEL PLATA

di Laura Mannoni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAR DEL PLATA (A. T., 160-161)

Laura Mannoni

Città dell'Argentina, in provincia di Buenos Aires, situata sulla costa che prospetta l'Oceano Atlantico in un'insenatura a nord del Capo Corrientes. La regione circostante è piuttosto montuosa e fin presso la città giungono le ultime propaggini della Sierra de los Padres. Mar del Plata, che conta circa 45.000 abitanti (valut. 1932), è collegata per mezzo di una ferrovia a Buenos Aires, dalla quale dista 400 km.; questa ferrovia passa prima per Maipú, dove si dirama una linea ferroviaria per Bahía Blanca. È stazione balneare molto elegante e frequentata in particolare dagli abitanti di Buenos Aires, che per il suo clima e la sua esposizione, la preferiscono a località balneari più vicine.

Vedi anche
Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 3.034.161 ab. nel 2007), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande Buenos Aires, agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo ... Bahía Blanca Bahía Blanca Città dell’Argentina (274.509 ab. nel 2001), nella provincia di Buenos Aires, sull’omonima baia. Il porto, uno dei maggiori del paese, è sede di importanti attività commerciali; le esportazioni riguardano i cereali, la lana e le carni, queste ultime lavorate nelle locali industrie conserviere; ... Enzo Bearzòt Bearzòt ‹-Ʒ-›, Enzo. - Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista della Coppa del mondo nel 1982. Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
Altri risultati per MAR DEL PLATA
  • Mar del Plata
    Enciclopedia on line
    Città dell’Argentina (605.300 ab. stima 2010), nella provincia di Buenos Aires, sulla costa atlantica, in un’insenatura a N del Capo Corrientes. Importante porto peschereccio del paese, possiede diverse industrie collaterali (navali, conserviere), oltre a impianti per la lavorazione del tabacco, della ...
Vocabolario
plàtano
platano plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
platò
plato platò s. m. – Forma italianizzata del fr. plateau (v.), usata spesso in meccanica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali