• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARANGONE

di Ada Agostini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARANGONE (lat. scient. Phalacrocorax Briss.)

Ada Agostini

Genere di Uccelli della famiglia dei Falacrocoracidi (v.), ordine Steganopodi. Comprende circa una diecina di specie tra cui le più importanti sono: il Phalacrocorax carbo subcormoranus (Brehm), il Marangone propriamente detto o Cormorano (v.); il Phalacrocorax Aristotelis Desmarestii (Payr) o Marangone dal ciuffo meridionale e il Phalacrocorax pygmaeus (Pall.) o Marangone minore.

Il marangone dal ciuffo ha piumaggio di colore nero-verdone cangiante in porporino sul dorso e sulle scapolari che si presentano orlate di nero; le penne del centro della cervice sono lunghe e formano un ciuffo erigibile e rivolto in avanti, le remiganti e timoniere sono nero-verdastre, il becco nerastro, le gambe e i piedi neri. Questa è la livrea d'estate; in quella d'inverno manca invece il ciuffo e tutte le tinte sono meno lucide e più sbiadite. Dalla Scozia e dalla Scandinavia meridionale il Marangone dal ciuffo si estende su tutte le coste dell'Oceano polare artico comprese nel vecchio continente, e migra poi nell'inverno fino nell'Africa settentrionale. In Italia è stazionario e comune sulle coste della Sardegna; raro è accidentale nella penisola.

Il Marangone minore, detto pure "nano", si distingue dagli altri per la piccola mole e per il becco breve. Ha cervice, nuca e lati del collo di colore bruno-ruggine, parte superiore del dorso nera-grigiastra, tutte le altre regioni di color nero lucido a eccezione delle remiganti e delle timoniere che sono nere, ma opache.

L'area di diffusione di questa specie comprende l'Europa di SE., l'Africa settentrionale e l'Asia meridionale fino a Giava e Borneo, ma la sua presenza è limitata alle paludi di acqua dolce o salmastra. In Italia è uccello di passo irregolare e raro.

I Marangoni in genere menano vita acquatica, frequentano le coste rocciose del mare, i laghi e i fiumi. Nuotano e si tuffano assai agilmente e rapidamente. Hanno volo rapido e sostenuto, basso sull'acqua, alto entro terra. Vivono generalmente in schiere più o meno numerose. Sono molto voraci e consumano grandi quantità di pesce che pescano abilmente. In Cina i Marangoni si addomesticano e si allenano per la pesca. Le loro carni sono dure, coriacee e immangiabili.

Vocabolario
marangóne²
marangone2 marangóne2 s. m. [etimo incerto: v. oltre]. – In passato, sinin. di maestro d’ascia, o anche, più genericam., carpentiere navale: E rintoppa, o marangone, l’orcipoggia e l’antimone (Redi). Con il più generico sign. di falegname,...
marangóne¹
marangone1 marangóne1 s. m. [der. del lat. mergus «smergo»; cfr. lat. mediev. mergo -onis]. – Nome dato a molti uccelli appartenenti alla famiglia falacrocoracidi che vivono lungo le rive rocciose del mare o dei fiumi e si nutrono di pesci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali