• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARANTACEE

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARANTACEE (lat. scient. Marantaceae)

Emilio Chiovenda

Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, con fiori monoclini asimmetrici, con calice e corolla trimeri, 4-5 stami, uno solo del verticillo interno fertile per metà dell'antera, mentre l'altra metà si sviluppa in lamina petaloidea, gli altri due stami interni e 1-2 esterni talora petaloidei, degl'interni uno con la sommità foggiata a cappuccio abbracciante lo stilo e munito talora di appendice apicale. L'ovario è triloculare o uniloculare con ovuli solitarî, basali: seme arillato con embrione curvo. Sono erbe con foglie penninervie, spesso asimmetriche, con picciuoli callosi almeno alla sommità.

Comprende 26 generi in 2 tribù: Frinee, ovario 3-loculare con 2 logge talora sterili ma con ovuli, e Marantee, ovario uniloculare, 270 specie molto frequentemente coltivate, specialmente nei tiepidarî per le foglie variopinte, ad es. Calathea (America tropicale). È importante la Maranta arundinacea dell'America tropicale, coltivata per estrarne dal rizoma tuberoso l'amido, costituente la sostanza alimentare detta Arrow-root. Sono anche mangiati i tuberi della Calathea alluia Aubl. delle Antille. Le foglie di talune Clinogyne sono usate da alcuni popoli dell'Africa occidentale per fare i tetti delle capanne e dalla Cl. Schweinfurthii i Niamniam estraggnno carbonato di soda, che usano come sale.

Bibl.: K. Schumann, Marantaceae, in Die Pflanzenreich di A. Engler, 1902, fasc. 11.

Vedi anche
Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le Monocotiledoni sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ...
Altri risultati per MARANTACEE
  • Marantacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante erbacee appartenente all’ordine Zingiberali, comprendente oltre 360 specie, tutte tropicali; sono erbe perenni con foglie penninervie, molte delle quali coltivate come piante ornamentali. Il monofiletismo delle M. è sostenuto da studi morfologici e molecolari condotti negli anni 1990. ...
Vocabolario
marantàcee
marantacee marantàcee s. f. pl. [lat. scient. Marantaceae, dal nome del genere Maranta (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni zingiberali, rappresentate da specie erbacee perenni, originarie delle regioni tropicali, soprattutto...
calatèa
calatea calatèa s. f. [lat. scient. Calathea, der. del lat. calăthus, gr. κάλαϑος «panierino», per la forma del fiore]. – Genere di piante della famiglia marantacee, con 130-150 specie, quasi tutte dell’America tropicale: alcune si coltivano,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali