• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARBURGO

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARBURGO (sloveno Maribor, ted. Marburg; A. T., 77-78)

Antonio Renato Toniolo

Città della Iugoslavia (Banato della Drava) presso il confine austriaco della Stiria. Situata a 274 m. s. m. allo sbocco della Drava dalla stretta dei dossi cristallini del Pohorje (Bacher Gebirge) e del Hoziak (Poskrucs), sull'estesa conca alluvionale del Dravsko Polje (Pettauer Feld), ai piedi dei colli terziarî dei Slovenske Gorice, ha sempre avuto grande importanza come nodo stradale delle vie che dalla Drava divergono per l'Ungheria a oriente, per la Croazia a sud, e per la Stiria a nord. Posta in una conca a clima continentale, la città ha inverni assai rigidi e nebbiosi (gennaio − 1°,7) ed estati lunghe e calde (luglio 20°,6), ma piogge abbondanti (mm. 900 annui) con massimi in autunno. Le pendici delle circostanti colline più favorite dall'esposizione, sono coperte di boschi di querce, di robinie e di flora mista pannonica e illirica, con qualche elemento mediterraneo. Mentre le zone circostanti di pianura sono coltivate a cereali e a pascoli, le pendici dei colli sono coperte, per oltre il 40% della superficie, da frutteti e da vigneti, che dànno ben noti vini da pasto e da dessert, per cui la città è anche oggi uno dei mercati vinicoli maggiori per l'Europa nord-orientale.

In territorio etnicamente sloveno, la prima colonizzazione tedesca apparve qui solo dopo il sec. X, ma ben presto essa sopraffece la popolazione originaria, soprattutto nel campo culturale, tanto che Marburgo (la vecchia Markburg) divenne centro d'una zona germanica in una regione mistilingue; e ciò soprattutto dopo la sua unione con la Siiria (1148). Avamposto germanico, Marburgo ha avuto un aumento continuo della popolazione tedesca, specie tra il 1846 e il 1910; dagli ultimi censimenti iugoslavi risulta invece diminuita rapidamente. Centro agricolo e città di confine, Marburgo s'è accresciuta fino a 30.000 ab. e 40.0000 con i sobborghi (1921; 33.000 ab. nel 1931) soppiantando la vicina Ptuj (Pettau) che era l'antico capoluogo della regione. Prima della guerra si era sviluppata anche industrialmente, con capitali tutti tedeschi (fabbriche di macchine, di cuoio, di conserve, mulini, ecc.); divenendo anche un centro di produzione di energia idroelettrica, ricavata dalla Drava.

La vecchia città si stende a sinistra della Drava ai piedi dei Hozjak, coperto di boschi e di vigneti. Essa racchiude la cattedrale gotica, con un castello, il municipio (secolo XVII) e la recente scuola di pomologia e viticoltura. Sul lato meridionale della Drava si ha la città moderna e industriale, col monumento al concittadino Tegethoff, e le due stazioni ferroviarie, da dove si diramano le linee per Graz, Klagenfurt, Lubiana e per l'Ungheria.

Bibl.: R. Sieger, Die Südgrenze der deutschen Steiermark, in Zeit. des d. und ö. Alpenvereins, 1923.

Vedi anche
Slovenia Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è prevalentemente montuoso; verso l’interno, fasce di colline e di altopiani ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ... Iugoslavia Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di Iugoslavia) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e ... Asburgo (o Absburgo; ted. Habsburg). - Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli Asburgo ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, ...
Altri risultati per MARBURGO
  • Maribor
    Enciclopedia on line
    (it. Marburgo) Città della Slovenia (96.408 ab. nel 2008), posta a 274 m s.l.m. allo sbocco del Drava in un’ampia conca alluvionale; nodo stradale verso Stiria, Croazia e Ungheria. Industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, chimiche, ottiche, tessili e alimentari. La località, in origine abitata da ...
  • MARBURGO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    M. Untermann (ted. Marburg) Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume Lahn.Il castello e la città di M. sorsero su uno sperone roccioso sovrastante alcuni guadi della Lahn, presso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali