• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bloch, Marc

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bloch, Marc


Storico francese (Lione 1886-Les Roussilles, Lione, 1944). Tra i maggiori del 20° secolo. Prof. di storia medievale a Strasburgo (1919) e dal 1936 di storia economica alla Sorbona. Dopo un lavoro erudito sulla condizione dei servi nella Francia capetingia (Rois et serfs, 1920), affrontò una ricerca di «storia della mentalità», in cui erano collegati il piano dell'azione politica e quello delle tendenze più profonde della mentalità medievale (Les Rois thaumaturges, 1924; trad. it. 1973). Collega e amico di L. Febvre, propose nella rivista con lui fondata e diretta dal 1929, Annales d'histoire économique et sociale, un tipo di ricerca storica che, attraverso un’impostazione interdisciplinare, cerchi di giungere a una ricostruzione più ricca e articolata delle dinamiche sociali, sul lungo e nel breve periodo. Esempi di questa storiografia, nonché della straordinaria capacità di ricostruzione di B., sono Les caractères originaux de l'histoire rurale française (1931; trad. it. 1973) e La société féodale (1939-40; trad. it. 1949). A questa esperienza storiografica s'ispira lo scritto metodologico Apologie pour l'histoire ou Métier d'historien (postumo, 1949; trad. it. 1950). Combattente delle due guerre mondiali, destituito dal governo Pétain (1942), B. fu uno dei capi della Resistenza; catturato dai tedeschi fu seviziato e fucilato. Autore di una testimonianza sulla sconfitta francese del 1940 (L'étrange défaite, postumo, 1946; trad. it. 1957), la sua opera ha avuto una profonda influenza sulla storiografia contemporanea. Tra le altre opere apparse postume: Esquisse d'une histoire monétaire de l'Europe (1954; trad. it. 1981), Seigneurie française et manoir anglais (1960; trad. it. 1980) e i saggi raccolti in Mélanges historiques (1963).

Vedi anche
Lucien Febvre Febvre ‹fèevr›, Lucien. - Storico francese (Nancy 1878 - Saint-Amour, Giura, 1956). Prof. nelle univ. di Besançon, Digione (1912), Strasburgo (1918) e infine (1930-50) al Collegio di Francia. Già nella sua esemplare thèse (Philippe II et la Franche-Comté, 1911) ricostruì le vicende di una regione - la ... Fernand-Paul Braudel Braudel ‹brodèl›, Fernand-Paul. - Storico francese (Luméville-en-Ornois, Vosges, 1902 - Saint-Gervais-les-Bains, Haute Savoie, 1985). Erede dell'opera di M. Bloch e di L. Febvre, anche come direttore (1956-1972) della rivista Annales, è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia ... Capetingi Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto il Forte (da questo il nome di Robertingi ai suoi discendenti fino ad Ugo Capeto), missus dominicus ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). 1. Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • STRASBURGO
  • SORBONA
  • FRANCIA
  • LIONE
Altri risultati per Bloch, Marc
  • Bloch, Marc
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Storico francese (Lione 1886 - Saint-Didier-de-Formans 1944). Docente di storia medievale all’Università di Strasburgo (1919-36) e di storia economica alla Sorbona. Cofondatore nel 1929 con L. Febvre della rivista «Annales d’histoire économique et sociale», attorno a cui costituì la cosidetta scuola ...
  • Bloch, Marc
    Enciclopedia on line
    Storico francese (Lione 1886 - Les Roussilles, Lione, 1944); prof. di storia medievale a Strasburgo (1919) e dal 1936 di storia economica alla Sorbona. Dopo un lavoro erudito sulla condizione dei servi nella Francia capetingia (Rois et serfs, 1920), affrontò una ricerca di "storia della mentalità", ...
  • BLOCH, Marc
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Storico francese, nato a Lione il 6 luglio 1886, morto a Les Roussilles (Lione), il 16 giugno 1944. Figlio dello storico dell'antichità Gustave B., studiò all'Ècole normale supérieure, a Lipsia e a Berlino, insegnò in licei di provincia e, dal 1919 al 1936, storia medievale all'università di Strasburgo, ...
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
bloc
bloc ‹blòk› s. m., fr. – Termine corrispondente all’ital. blocco1, usato soprattutto per indicare il blocchetto per appunti, nella locuz. bloc-notes (v.), o l’analogo blocco di fogli da disegno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali