• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLOCH, Marc

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BLOCH, Marc


Storico francese, nato a Lione il 6 luglio 1886, morto a Les Roussilles (Lione), il 16 giugno 1944. Figlio dello storico dell'antichità Gustave B., studiò all'Ècole normale supérieure, a Lipsia e a Berlino, insegnò in licei di provincia e, dal 1919 al 1936, storia medievale all'università di Strasburgo, dal 1936 storia economica alla Sorbona. Combattente valoroso nella prima e nella seconda Guerra mondiale, il crollo della Francia, nell'estate del 1940, lo portò a peregrinare nelle università di Clermont-Ferrand e di Montpellier, dalla quale fu destituito dal governo Pétain (novembre 1942). Trasferitosi a Lione, divenne uno dei capi del Consiglio della resistenza. Arrestato dai Tedeschi nel marzo 1944, dopo torture sostenute impavidamente, fu fucilato.

Nella moderna storiografia francese il B. ha impresso un'orma originale: partito dagli studî di storia medievale, specialmente sulle classi rurali, secondo l'usato metodo erudito, si venne via via evolvendo, specialmente nelle Annales d'Histoire économique et sociale da lui fondate nel 1929 insieme con L. Febvre verso una forma di storia comparata e di tipologia delle istituzioni economiche e sociali, che inclina, sì, alla sociologia, ma a differenza da questa non perde il senso dell'individualità del fatto storico. Tra le sue opere: Rois et serfs. Un chapitre d'Histoire capétienne, Parigi 1920; Les Rois thaumaturges, ivi 1924; Les caractères originaux de l'Histoire rurale française, Oslo e Parigi 1931; La Société féodale I: La formation des liens de dépendance; II: Les classes et le gouvernement des hommes, Parigi 1939-40, e il volume uscito postumo, che è una meditazione sulle ragioni del crollo francese: L'étrange défaite, témoignage écrit en 1940, Parigi 1946. Ma il B. più nuovo e vivo deve ricercarsi nei moltissimi contributi alle Annales citate.

Bibl.: G. Luzzatto, in Nuova rivista storica, XXVII (1943), ma pubbl. 1945, pp. 350-351; Ch. E. Perrin, L'Oeuvre Historique de M.B., in Revue historique, CXCIX (1948), pp. 161-188.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Fernand-Paul Braudel Storico francese (Luméville-en-Ornois, Vosges, 1902 - Saint-Gervais-les-Bains, Haute Savoie, 1985). Erede dell'opera di M. Bloch e di L. Febvre, anche come direttore (1956-1972) della rivista Annales, è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia francese del 20º secolo. Prof. ... Capetingi Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto il Forte (da questo il nome di Robertingi ai suoi discendenti fino ad Ugo Capeto), missus dominicus ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la progressiva ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CLERMONT-FERRAND
  • MONTPELLIER
  • SOCIOLOGIA
  • SORBONA
Altri risultati per BLOCH, Marc
  • Bloch, Marc
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Storico francese (Lione 1886 - Saint-Didier-de-Formans 1944). Docente di storia medievale all’Università di Strasburgo (1919-36) e di storia economica alla Sorbona. Cofondatore nel 1929 con L. Febvre della rivista «Annales d’histoire économique et sociale», attorno a cui costituì la cosidetta scuola ...
  • Bloch, Marc
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico francese (Lione 1886-Les Roussilles, Lione, 1944). Tra i maggiori del 20° secolo. Prof. di storia medievale a Strasburgo (1919) e dal 1936 di storia economica alla Sorbona. Dopo un lavoro erudito sulla condizione dei servi nella Francia capetingia (Rois et serfs, 1920), affrontò una ricerca ...
  • Bloch, Marc
    Enciclopedia on line
    Storico francese (Lione 1886 - Les Roussilles, Lione, 1944); prof. di storia medievale a Strasburgo (1919) e dal 1936 di storia economica alla Sorbona. Dopo un lavoro erudito sulla condizione dei servi nella Francia capetingia (Rois et serfs, 1920), affrontò una ricerca di "storia della mentalità", ...
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
bloc
bloc ‹blòk› s. m., fr. – Termine corrispondente all’ital. blocco1, usato soprattutto per indicare il blocchetto per appunti, nella locuz. bloc-notes (v.), o l’analogo blocco di fogli da disegno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali