• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marca

di Romano Cappellari - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

marca

Romano Cappellari

Nome, termine, disegno, simbolo o una loro combinazione, intesi a identificare beni o servizi di un venditore o di un gruppo di venditori per differenziarli da quelli dei concorrenti.

Vantaggi per il consumatore

Quando l’offerta è caratterizzata da una m. (ingl. brand), il consumatore ha il vantaggio di poterla subito distinguere tra quelle di altre aziende presenti sul mercato: la m. consente di identificare facilmente la casa produttrice e ricorda all’utente esperienze di consumo che si sono rivelate positive o negative, senza dover ripetere i costi di valutazione delle alternative. Sono vantaggi sempre più importanti in un contesto economico nel quale il tempo a disposizione delle persone è limitato e l’offerta di prodotti simili, ma differenziati, è sempre più ampia in tutte le categorie merceologiche. Per es., per comperare un prodotto semplice come i cereali per la prima colazione, se nel punto vendita è esaurita la m. a lui nota, il consumatore dovrà decidere quali cereali acquistare leggendo le informazioni riportate sulle confezioni di decine di alternative.

Vantaggi per le imprese

Per le aziende l’esistenza della m. è ancora più vantaggiosa: con il suo utilizzo esse possono infatti rendere più stabile la domanda, fidelizzando il consumatore che ha trovato l’offerta coerente con le sue esigenze. Inoltre, dato che il consumatore, come si è detto, tende a ripetere l’esperienza positiva e a evitare di sostenere nuovi costi di valutazione e selezione delle alternative, l’azienda può puntare a vendere i propri prodotti a un prezzo superiore. Il presupposto, ovviamente, è  che la m. sia tutelata dal punto di vista giuridico.

Duplice natura della marca

Il ruolo della m. è quello di differenziare l’offerta di un’impresa dalle alternative concorrenti. Tale differenziazione può basarsi su caratteristiche di natura funzionale e tangibile, come per es. sul fatto che i cereali di una data m. hanno un sapore diverso da altri, ma può anche fondarsi su elementi simbolici e intangibili. Le m. di successo hanno infatti la capacità di evocare un universo di valori e di comportamenti nei quali il consumatore si riconosce o ai quali aspira. Il settore della moda è emblematico: m. come Dolce & Gabbana o Giorgio Armani non ricordano al consumatore solo tagli degli abiti o tessuti diversi, ma, in generale, un’eleganza e stili di vita specifici e distinti.

Vedi anche
CRM Sigla di Customer Relationship Management, disciplina dell’ingegneria informatica e gestionale che studia l’insieme delle attività necessarie a gestire la relazione tra un’azienda e i suoi clienti. Con significato estensivo, ha trovato applicazione in contesti diversi, qualificandosi come l’insieme delle ... marketing Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione delle politiche più opportune di prodotto, di prezzo, di distribuzione, di comunicazione, dopo aver ... discount Nel ling. economico e finanziario, differenza tra il valore nominale di un titolo o di una cambiale e la somma effettivamente pagata o ricevuta dall'acquirente o dal venditore; è anche usato come sinonimo di abbuono e di riduzione. Nel linguaggio comune, i discount sono grandi magazzini di vendita al ... pubblicità pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso ...
Altri risultati per marca
  • marca
    Enciclopedia on line
    Economia Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette sul mercato, con il proprio nome, i prodotti realizzati dall’impresa stessa o da imprese esterne ...
  • MARCA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gioacchino MANCINI Giannetto AVANZI . Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, si trovano spesso marche indicanti la provenienza e il numero d'ordine dei blocchi estratti e da porre ...
Vocabolario
marca³
marca3 marca3 s. f. [adattam. del fr. marque, voce di origine provenz.]. – Rappresaglia; solo nella locuz. storica lettere di marca, per cui v. lettera, n. 5 a.
marcare
marcare v. tr. [der. di marca1; in alcuni usi, per influsso del fr. marquer] (io marco, tu marchi, ecc.). – 1. a. Bollare, contrassegnare con una marca; imprimere una marca o un marchio su un oggetto: m. l’argenteria, la biancheria, i libri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali