• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCABRUNO

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCABRUNO

Salvatore Battaglia

. Trovatore provenzale, che svolse la sua attività fra gli anni 1130-1150. Originario della Guascogna, di oscuri natali, allevato in una casa di signori, il M. ebbe Cercamon a maestro di poesia, secondo la testimonianza della breve biografia provenzale, peraltro assai discutibile. Dal suo canzoniere risulta che visse alla corte di Guglielmo VIII di Poitiers, il figlio del grande trovatore; ma alla sua morte (1137), trovò protezione presso altri principi della Provenza e della Spagna specie presso il potente conte di Tolosa Alfonso Giordano e presso Alfonso VII di León e di Castiglia, al quale era legato dalla sua forte ispirazione religiosa, che fece del M. il banditore delle crociate contro gl'infedeli di Spagna: e rimase celebre per il suo maschio accento il cosiddetto canto del Lavador.

Iniziatosi alla corte di Poitiers, dove era ormai fiorente la tradizione lirica, il M. ne risenti le idealità cavalleresche e amorose sotto gli aspetti religliosi e moralistici, ma non già con coscienza ricostruttiva, bensì con atteggiamento negativo e pessimistico, che si traduceva nel disprezzo, nell'ironia, nel misoneismo. Ma poiché la sua morale si fonda sulla realtà passionale, finiscono col dominare anche nel suo canzoniere i grandi sentimenti aristocratici e trovadorici, tutti però idealizzati e allegorizzati come mitiche forze della società umana che dispensano la luce e le tenebre. Si delinea perciò una poesia a duplice piano: ora di tono intellettualistico, con note semplici e riposanti; ora di sensibilità realistica, senza falsi pudori, con un linguaggio crudo, plebeo e non di rado inintelligibile per la sua rarità lessicale e per il suo senso allusivo ed ermetico. Sono esperienze umane e formali che saranno riprese dalla poesia posteriore; ma la figura poetica del M., sebbene irregolare e troppo indulgente alla realtà empirica, rimarrà tra le più singolari del mondo trovadorico, per la violenta e tormentata vigoria del suo temperamento.

Ediz.: J.-M.-L. Dejanne, Les poésies complètes du troubadour M., Tolosa 1919 (nella Bibl. méridionale, XII); V. Crescini, Testo critico e illustraz. d'uno dei più solenni canti di M., in Atti R. Ist. ven., LIX (1900), poi nei suoi Romanica fragmenta, Torino 1932, pp. 392-408.

Bibl.: P. Meyer, M., in Romania, VI (1877), pp. 119-129; K. Lewent, Beiträge zum Verständnis der Lieder M., in Zeit. f. rom. Phil., XXXVII (1913), pp. 313-337 e 427-451; K. Vossler, Der Trobador M., in Sitzungsberichte dell'accademia di Monaco, 1913; P. Boissonnade, Les personnages et les événements de l'histoire dans l'oeuvre de M., in Romania, XLVIII (1922), pp. 207-242; C. Appel, Zu M., in Zeit. f. rom. Ph., XLIII (1924), pp. 403-469; E. Kastner, M. u. Cercamon, in The modern language review, XXVI (1931).

Vedi anche
trovatore (o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente riconnette la voce all’ambiente monastico: trobar sarebbe il succedaneo del basso latino tropare, ... provenzale Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese. linguistica Come lingua letteraria il provenzale, o lingua d’oc, è documentato dall’inizio del 12° sec. e non ... Piètro d'Alvernia Piètro d'Alvernia. - Forma italiana del nome del trovatore provenzale Peire d'Alvernha. Jaufré Rudel Rudel ‹rüdèl›, Jaufré. - Trovatore provenzale (sec. 12º), principe di Blaye, nella Saintonge, signore di Pons e di Bergerac. Seguì nel 1147 Luigi VII alla crociata in Terra Santa, dove probabilmente morì. Restano di lui sei canzoni che lo rivelano gentile poeta d'amore; due celebrano un "amore di terra ...
Altri risultati per MARCABRUNO
  • Marcabruno
    Enciclopedia on line
    Trovatore provenzale, originario della Guascogna; svolse la sua attività fra il 1130 e il 1150 circa. Le sue rime, con le quali la lirica provenzale inaugura il trobar clus, sono in buona parte di difficile interpretazione. Moralista rigido e severo censore di costumi, in sirventesi celebri come quello ...
Vocabolario
trobar clus
trobar clus 〈trobàr klus〉 locuz. provenz. ant. (propr. «poetare chiuso»). – Lo stile di alcuni poeti provenzali (per es., Marcabruno e Raimbaut d’Aurenga): intenzionalmente difficile ed ermetico, si esprimeva attraverso parole rare, strutture...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali