• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLONNA, Marcantonio

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLONNA, Marcantonio

Giovanni Battista Picotti

Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); e, approfittando del conflitto tra il padre e il papa Giulio III, occupò di sorpresa Paliano e gli altri castelli paterni, probabilmente d'accordo col viceré di Napoli, certo con la tolleranza dello stesso pontefice. Fece poi sua la causa della baronia romana contro Paolo IV e, nell'aspra lotta di questo papa contro l'Impero e la Spagna, tenne la parte spagnola: perdette allora tutti i castelli suoi, ed egli stesso fu colpito dalla scomunica maggiore (1556). Creato dal duca d'Alba capitano generale dell'esercito spagnolo, minacciò da vicino più volte la stessa Roma, sicché il pontefice lo volle escluso dalla pace di Cave (1557). Alla morte di Paolo IV (1559) ritornò a Roma e ricuperò le sue terre, eccetto Paliano. Nella pace di Cateau-Cambrésis fu compreso quale amico del re di Spagna, e - entrato con Pio IV e con i nipoti suoi Borromeo in relazioni tanto cordiali da avere come promessa sposa per Fabrizio primogenito suo Anna sorella di San Carlo (1562) - riebbe anche Paliano, che Pio V eresse per lui nel 1569 in principato e ducato. Già nel 156 il C. aveva preso parte con don Garzia di Toledo, viceré di Sicilia, a una spedizione in Algeria; nel 1570 fu creato dal papa capitano generale della flotta pontificia contro i Turchi. Il malvolerc della Spagna e del Doria fece fallire per quell'anno l'impresa; ma l'anno dopo, nomìnato don Giovanni d'Austria capitano generale della flotta alleata e, in sua assenza, luogotenente il C., questi riuscì a ottenere la partecipazione attiva di Venezia, ad allestire una nuova flotta papale, a mantenere l'accordo tra don Giovanni e Sebastiano Veniero, capitano della flotta veneziana. Ebbe, così, grande parte nella preparazione dell'impresa di Lepanto. Nella battaglia (7 ottobre 1571), la capitana del C. sostenne, com'egli scrisse, "il maggiore impeto dell'armata nemica" e, con la reale di don Giovanni, conquistò la generale dei Turchi. Il C., ricevuto con pompa trionfale a Roma il 4 dicembre, insistette perché si continuasse a fondo la guerra in Oriente; ma tutti gli sforzi di lui e del nuovo papa Gregorio XIII, che lo aveva confermato capitano della flotta papale, non riuscirono ad ottenere che si compisse altra impresa; e, fatta da Venezia la pace con i Turchi (1573), la lega cristiana si sciolse. Nominato nel 1577 da Filippo II viceré di Sicilia, Marcantonio dimostrò singolare abilità di governo. Chiamato nel 1584 nella Spagna, morì a Medinaceli il primo di agosto. Lettere sue furono pubhlicate nelle Delizie degli eruditi bibliofili italiani, VII (1865), nell'Archivio storico artistico di Roma, I (1875), p. 221 segg., nelle opere del Manfroni e del Colonna, il quale pubblica anche il suo Parere per l'impresa del 1572.

Bibl.: A. Coppi, Memorie Colonnesi, Roma 1855; A. Guglielmotti, M. A. C. alla battalgia di Lepanto, Firenze 1862; L. Vicchi, M. A. C., Faenza 1890; C. Manfroni, La lega cristiana nel 1572 con lettere di M. A. C., in Archivio della R. Soc. romana di st. patr., XVI (1893), p. 347 segg.; P. Colonna, I C., Roma 1927. Notizie anche nelle opere del Pastor, passim, e di L. Serrano, La liga de Lepanto, Madrid 1918-20; articoli di G. Bresciano, in Il Filangeri, XXVII (1902), pagina 99 e seguenti; di P. Fedele, in Scritti vari per nozze Hermanin-Hausmann, Perugia 1904, p. 63 e seguenti; di M. Crocchiolo, in Archivio storico siciliano, n. s., XXXVII (1912), pagina 89 e seguenti.

Vedi anche
Ascanio Colónna Capitano di ventura (n. 1490 circa - m. Napoli 1557), figlio di Fabrizio, nel 1520 divenne gran connestabile del regno di Napoli. Prese parte con l'esercito imperiale all'assalto e al sacco di Roma (1527). Fu fatto più tardi prigioniero (nella battaglia di Capo d'Orso) da Filippo Doria, che finì col ... battàglia di Lepanto Scontro navale combattuto all'imboccatura del Golfo di Corinto (Grecia) il 7 ott. 1571 tra le forze della Lega santa (Spagna, Venezia, Roma e altri Stati italiani, al comando di don Giovanni d'Austria, 1547-1578) e quelle turche (comandate da Mehmet Ali Pascià, m. 1571). Il casus belli era stato l'attacco ... Colónna Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. A metà del ... Tiburzio Spannòcchi Ingegnere militare (Siena 1541 - Madrid 1606); fu al servizio di Marcantonio Colonna, col quale combatté a Lepanto. In seguito fu nominato sovrintendente generale delle fortificazioni della Sicilia, ove restaurò la fortezza di Girgenti. Passò in Spagna al servizio di Filippo II e costruì le fortificazioni ...
Tag
  • PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS
  • DON GIOVANNI D'AUSTRIA
  • GIOVANNA D'ARAGONA
  • CIVITA LAVINIA
  • FILIPPO II
Altri risultati per COLONNA, Marcantonio
  • Colonna, Marcantonio
    Dizionario di Storia (2010)
    Ammiraglio del papa Pio V (Civita Lavinia 1535-Medinaceli, Spagna, 1584). Venuto a contrasto con Paolo IV, perdette tutte le terre e i castelli, che recuperò dopo la morte del papa (1559), a eccezione di Paliano, che poi gli fu ridata, nel 1569, da Pio V. L’anno seguente venne creato capitano generale ...
  • Colónna, Marcantonio
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio del papa Pio V (Civita Lavinia 1535 - Medinaceli, Spagna, 1584); venuto a contrasto con Paolo IV, perdette tutte le terre e i castelli, che recuperò dopo la morte del papa (1559), a eccezione di Paliano, che poi gli fu ridata, nel 1569, da Pio V. L'anno seguente venne creato capitano generale ...
  • COLONNA, Marcantonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Franca Petrucci Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo la sua nascita nella definitiva separazione, influì negativamente sui suoi rapporti con il padre. Nel dicembre del 1552 ...
Vocabolario
marcantònio
marcantònio s. m. (f. -a) [dal nome di Marco Antonio, triunviro dell’antica Roma (82 a. C 30 a. C.)], pop. – Persona grande e grossa, dall’aspetto florido e robusto: mi si parò innanzi un m. alto due metri. Con riferimento a donna, è usato...
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali