• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHIEL, Marcantonio

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHIEL, Marcantonio

Fausto Nicolini

Nato a Venezia circa l'ottobre 1484 e ivi morto il 9 maggio 1552. Patrizio e senatore (1525-32); umanista, amico e corrispondente del Sadoleto, del Sannazaro, di Pietro Summonte e di altri umanisti, che conobbe durante un suo viaggio a Firenze, Roma e Napoli (1518-20); autore d'una Agri et urbis Bergomatis descriptio (1516), d'alcune lettere latine e italiane e d'interessanti Diarî, in gran parte inediti (copia cinquecentesca nel Museo civico e Correr di Venezia); concepì, intorno al 1520, un ampio lavoro storico sulle arti figurative in Italia, e, circa il 1545, una storia politica della Serenissima fino all'anno 1500. Ma del primo lavoro, condotto, pare, abbastanza avanti e interrotto a causa della pubblicazione delle Vite del Vasari, restano soltanto alcuni appunti preziosi, pubblicati più volte nel sec. XIX col titolo Notizia di opae di disegno (cfr., tra le varie ediz., quella di G. Frizzoni, Bologna 1884), più altre notizie sull'arte napoletana, che gl'inviò nel 1524, a sua richiesta, G. A. Summonte. E, circa il secondo, non si conosce altro se non che, nel 1545, il M. chiese facoltà al Consiglio dei Dieci di compiere ricerche negli archivî della repubblica.

Bibl.: F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinasceimento e la lettera di P. Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925.

Vedi anche
Guariènto di Arpo Guariènto di Arpo. - Pittore padovano (m. prima del 1369). Ebbe parte notevole nella storia della pittura veneziana del Trecento, riassumendo nella sua opera motivi che poi passeranno ad Altichiero. La sua personalità, scarsamente documentata, si può ricostruire attraverso varie opere, che vanno da una ... Domenico Grimani Ecclesiastico (Venezia 1461 circa - Roma 1523), figlio del doge Antonio e di Caterina Loredan; patriarca di Aquileia (1497-1517). Amico di Giulio II, di Pico della Mirandola, del Poliziano e di Lorenzo dei Medici, magnifico mecenate, raccolse una ricca biblioteca che donò alla chiesa di S. Antonio di ... Giorgióne Giorgióne. - Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un impatto fortissimo sui più giovani Tiziano e Sebastiano del Piombo, provocando anche ... Polidòro Caldara da Caravaggio Polidòro Caldara da Caravaggio. - Pittore (Caravaggio 1500 circa - Messina 1543). Tra i seguaci di Raffaello, associatosi in seguito con Maturino fiorentino suo coetaneo e abile disegnatore, dietro l'esempio di Baldassarre Peruzzi, insieme con lui decorò molte facciate di case, con scene mitiche e storiche, ...
Altri risultati per MICHIEL, Marcantonio
  • MICHIEL, Marcantonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Gino Benzoni MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato. Ebbe come fratelli, quanto meno, Giacomo (1480-1539); Francesco che, nato nel 1483, non va confuso con l’omonimo Francesco o Zanfrancesco ...
  • Michièl, Marcantonio
    Enciclopedia on line
    Umanista e storico (Venezia 1484 - ivi 1552). Amico di I. Sadoleto e di I. Sannazzaro, compose (1516) una Agri et urbis Bergomatis descriptio. Si dedicò a una storia delle arti figurative in Italia, rimasta incompiuta per l'avvenuta pubblicazione delle Vite di Vasari (fu pubblicata col titolo: Notizia ...
Vocabolario
marcantònio
marcantònio s. m. (f. -a) [dal nome di Marco Antonio, triunviro dell’antica Roma (82 a. C 30 a. C.)], pop. – Persona grande e grossa, dall’aspetto florido e robusto: mi si parò innanzi un m. alto due metri. Con riferimento a donna, è usato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali