• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARENTI, Marcantonio

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARENTI, Marcantonio

Guido Mazzoni

Letterato, nato a Montecuccolo (Modena) il 30 gennaio 1788, morto a Modena il 23 giugno 1862. Ebbe gran parte nell'affermarsi del purismo e del classicismo, cu; si era educato nelle scuole emiliane e bolognesi, e a cui lo mantenevano aderente le sue opinioni avverse al rinnovamento civile e politico. Laureato in giurisprudenza, ottenne subito dalla restaurazione uffici pubblici nel ducato, e quindi in Modena stessa come addetto alla segreteria del governo. Ciò non lo distrasse dagli studî della lingua e della letteratura.

Diede presto Annotazioni al Vocabolario della Crusca, e molti articoli alle Memorie di religione e di morale e di letteratura, organo dei conservatori, e quindi al periodico modenese La voce della verità (reazionario e però messo in burla dal Guisti e frustato dal Tommaseo), di cui finì con l'essere il direttore. Attendeva intanto, senza metodo criticamente preciso ma con buon senso e oculatezza, alla stampa di cosiddetti testi di lingua e a lavori danteschi. Offerse un Saggio di una edizione della Comedia di Dante, che non fu danno restasse senza seguito; produsse egregie Esercitazioni filologiche; carteggiò con parecchi tra i migliori d'allora; consigliò e promosse imprese buone. Acceso difensore, quale si vantò, "dell'ara e del soglio", ragionevole e forbito, fu lodatissimo accademico di più accademie. Molte lettere sono a stampa, a lui e di lui, sparsamente; notevoli alcune come documenti cronistorici.

Bibl.: B. Veratti, Della vita e degli studi di M. A. P., in Opuscoli religiosi, letterari e morali, Modena 1864, s. 2ª, IV; Onoranze a M. A. P., Bologna 1903; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934.

Vocabolario
marcantònio
marcantònio s. m. (f. -a) [dal nome di Marco Antonio, triunviro dell’antica Roma (82 a. C 30 a. C.)], pop. – Persona grande e grossa, dall’aspetto florido e robusto: mi si parò innanzi un m. alto due metri. Con riferimento a donna, è usato...
parènte
parente parènte s. m. o f. [lat. parens -ĕntis «genitore» e nel lat. tardo anche «parente»; in origine, part. pres. di parĕre «partorire, generare»]. – 1. Persona unita ad altra da vincolo di parentela (sia consanguineo sia affine): un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali