• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCASITE o Pirite Bianca

di Alberto Pelloux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCASITE o Pirite Bianca (Sp.)

Alberto Pelloux

Minerale molto diffuso, formato da bisolfuro di ferro, FeS2, come la pirite, di cui è molto meno stabile per la facile ossidabilità. I cristalli appartengono alla classe rombico-piramidale con rapporto assiale: a:b:c = 0,7662:1: 1,2342 (Sadebek). I cristalli hanno abito di solito tabulare secondo la base (fig.1); frequentemente geminati o plurigeminati secondo (110) (figg. 2-3) formano gruppi a ferro di lancia, rosette, noduli sferoidali o con forme bizzarre, struttura spesso fibroso-radiata. La durezza è circa 6, il peso specifico da 4,85 a 4,90 il colore giallo ottone è più chiaro di quello della pirite.

Cristalli notevoli di marcasite provengono da Karlovy Vary (Karlsbad) e da Baňská-Štiavnica in Cecoslovacchia e dalle marne di Folkestone presso Dover (Inghilterra). In Italia in bellissimi gruppi stalattitici o in dischetti simili a monete, a Siena; in noduli negli scisti bituminosi di Costacciaro (Umbria); in gruppi arborescenti di cristalli sovrapposti, nella miniera di Montevecchio (Sardegna) e in molti altri luoghi.

Vedi anche
melanterite Minerale, di colore verde, con lucentezza vitrea, solfato di ferro eptaidrato, FeSO4•7H2O, monoclino. Si origina per alterazione della pirite e della marcasite. Si presenta in cristalli fibrosi o, più spesso, in masse stalattitiche, concrezionate, talora polverulente. pirite Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si presenta spesso in cristalli, generalmente pentagonododecaedrici o cubici, frequentemente geminati, ... geminato In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale si producono i geminato si chiama geminazione. 1. Geminazione La geminazione fa sì che due o più ... durezza chimica durezza di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece durezza quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In particolare, durezza temporanea, quella dovuta ai sali che con il riscaldamento dell’acqua ...
Altri risultati per MARCASITE o Pirite Bianca
  • marcasite
    Enciclopedia on line
    Minerale, di colore giallo bronzeo chiaro, con lucentezza metallica; è la fase rombica del solfuro di ferro, FeS2, meno stabile di quella monometrica (pirite), per cui si altera con grande facilità. È molto comune e diffusa in cristalli per lo più tabulari oppure, più spesso, in masse compatte, globulari ...
Vocabolario
marcaṡite
marcasite marcaṡite s. f. [dal lat. mediev. marchasita, riferito anche ad altri minerali, dall’arabo marqashīṭā, che è dal pers. marqashīshā, forse voce aramaica]. – Minerale di colore giallo bronzeo chiaro, con lucentezza metallica, che...
pirite
pirite s. f. [dal lat. pyrites, gr. πυρίτης, der. di πῦρ «fuoco»]. – Minerale monometrico, bisolfuro di ferro contenente talora piccole quantità di rame, nichel, cobalto, oro, molto diffuso come componente accessorio di rocce eruttive o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali