• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARLAND, Marcel

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ARLAND, Marcel

Paola Ricciulli

(App. III, I, p. 132)

Scrittore francese, morto a Parigi il 12 gennaio 1986. Nel 1952 aveva ottenuto il Grand Prix dell'Académie Française e nel 1960 il Grand Prix National des Lettres. Nel 1968 era andato a occupare all'Académie Française il posto lasciato vuoto da Maurois.

Nell'ultima produzione letteraria, il senso profondo di una morale co niugabile con l'estetica viene filtrato attraverso le sue notevoli capacità cri tiche, di cui è testimonianza vivente la lunga e assidua collaborazione alle riviste Europe, Cahiers libres, Cahiers du Sud. Nel 1952 viene chiamato con J. Paulhan alla direzione della Nouvelle Revue Française, incarico che terrà fino al 1977. Nell'ultima parte della vita si precisa in A. la nozione di una letteratura che impegna l'uomo nella sua totalità. Accogliendo la lezione di Maupassant e soprattutto di Gide, abbandona il racconto e il romanzo per approdare alla novella, che si rivela un percorso più rigoroso e difficile. Lo spettro della cecità completa pervade di un profondo e assoluto pessimismo le sue ultime raccolte, riconoscendo egli nella comunicazione, che passa attraverso la scrittura, un valore fondamentale (A perdre haleine, 1960; Le grand pardon, 1965; Attendez l'aube, 1970). Ricordiamo anche i saggi intimi (Je vous écris, 1960; La nuit et ses sources, 1963; La musique des anges, 1967; Proche du silence, 1973; Avons-nous vécu?, 1977; Ce fut ainsi, 1979; Mais enfin qui êtes-vous?, 1981; Lumière du soir, 1983) e la sua vasta produzione critica (Essais et nouveaux essais, 1952; Nouvelles lettres de France, 1954; La prose française, 1955; La grâce d'écrire, 1955).

Bibl.: R. Poulet, Aveux spontanés, Parigi 1963; R. Etiemble, C'est le bouquet, ivi 1967; C. de Burine, M. Arland, Parigi 1980; J.-L. Ezine, Arland, in Les écrivains sur la sellette, ivi 1981; M. Galletti, M. Arland, in I contemporanei. Letteratura francese, iii, Roma 1987, pp. 313-33.

Vedi anche
Jean Paulhan Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la sua attenzione su problemi strettamente linguistici, in seguito al fondamentale incontro con la poesia ... André Gide Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. In contrasto con ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ...
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • R. ETIEMBLE
  • PARIGI
  • A. LA
Altri risultati per ARLAND, Marcel
  • Arland, Marcel
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Varennes, Haute-Marne, 1899 - Brinville, Seine-et-Marne, 1986). Romanziere, saggista, critico, unì alla ricerca di uno stile che tende alla classicità, la profondità dell'esperienza interiore e l'acuta sensibilità per il problema morale. Opere principali: Terres étrangères (1923); ...
  • ARLAND, Marcel
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore francese, nato a Varennes (Haute-Marne) il 5 luglio 1899. Conseguita la "licence" alla Sorbona, dove fu discepolo di G. Lanson, di F. Strowski e di D. Mornet, divenne insegnante di lettere. Con R. Crevel e R. Vitrac, fondò la rivista Aventure, dalla quale poi si allontanava deplorandone l'acceso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali