• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DÉAT, Marcel

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DÉAT, Marcel

Armando SAITTA

Uomo politico francese, nato a Guérigny (Nièvre) il 7 marzo 1894. Deputato socialista dal 1926 al 1928 (Marna) e per la legislatura 1932-36 (Parigi), si fece nel 1933 assertore in seno alla SFIO della necessità di un rinnovo del socialismo su base revisionista e nazionalista; espulso dal partito, costituì il gruppo neosocialista che si fuse poi con altre correnti nell'Unione socialista e repubblicana. Forte così delle simpatie dei moderati, ottenne nel gabinetto Sarraut (23 gennaio-4 aprile 1936) il Ministero dell'aria. Concretizzandosi la minaccia di guerra, Déat assunse un atteggiamento sempre più antibellicista, sia con campagne di stampa sia alla Camera, ove il 9 aprile 1939 riuscì a ritornare con un'elezione parziale (Angoulême): venne assai discusso il suo manifesto Mourir pour Dantzig? del 4 maggio 1939. Dopo l'armistizio, il suo torbido rivoluzionarismo totalitario gli fece trovare assai fiacca la "Rivoluzione nazionale" di Pétain e Maurras e, al centro degli ultracollaborazionisti di Parigi, condusse sull'Oeuvre un'aspra campagna contro la "reazione" di Vichy, opponendo alle formazioni politiche di questo un razzista Rassemblement National Populaire. Ministro del Lavoro di Vichy dal marzo 1944, si rifugiò, qualche mese dopo, in Germania ove si son perse le sue tracce. È stato condannato a morte in contumacia il 29 giugno 1945.

Bibl.: R. Aron, De l'armistice à l'insurrection nationale, Parigi 1945; F. Goquel, La politique des partis sous la IIIe République, ivi 1946; A. Garosci, Storia della Francia moderna, Torino 1947.

Vedi anche
Laval, Pierre Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945).  Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un riavvicinamento della Francia e della Gran Bretagna all'Italia fascista e si mostrò poi sempre più ... Cagoule Organizzazione terroristica francese dell’estrema destra, nata nel 1936. Diretta da un comitato segreto d’azione rivoluzionaria (CSAR) con a capo E. Deloncle, ebbe ramificazioni nell’esercito e nell’industria. Molti dei suoi membri ( cagoulards) confluirono poi nel regime di Vichy. Tra i delitti imputati ... Henri-Philippe-Omer Pétain Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come presidente del Consiglio, firmò l'armistizio con la Germania. Fissò la sede del governo a Vichy, ... regime di Vichy Governo collaborazionista nato nel giugno 1940 in seguito alla sconfitta francese a opera dei nazisti. Ebbe sede presso l'omonima città della Francia centrale, nella parte del paese formalmente non occupata dai tedeschi, e fu presieduto dal maresciallo H.-P.-O. Pétain. Cessò di esistere all'arrivo degli ...
Tag
  • STORIA DELLA FRANCIA
  • SOCIALISMO
  • ARMISTIZIO
  • PARIGI
  • NIÈVRE
Altri risultati per DÉAT, Marcel
  • Déat, Marcel
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Guérigny 1894 - Torino 1955). Membro del partito socialista francese (SFIO) fino al 1933, poi espulso, D. fu deputato nel 1926-28 e nel 1932-36. Messosi a capo di un gruppo neosocialista con programma nazionalista, si guadagnò vaste simpatie nel campo dei moderati e fu ministro ...
  • DÉAT, Marcel
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico francese, morto a Torino il 5 gennaio 1955.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali