• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESAILLY, Marcel

di Fabio Monti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

DESAILLY, Marcel

Fabio Monti

Francia. Accra (Ghana), 7 settembre 1968 • Ruolo: difensore centrale-centrocampista • Esordio in serie A: 21 novembre 1993 (Milan-Napoli, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1986-92: Nantes; 1992-93: Olympique Marsiglia; novembre 1993-1998: Milan; 1998-2002: Chelsea • In nazionale: 97 presenze e 3 reti (esordio: 22 agosto 1993, Svezia-Francia, 1-1) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1993-94, 1995-96), 1 Coppa d'Inghilterra (1999-2000), 1 Supercoppa d'Inghilterra (2000), 2 Champions League (1992-93, 1993-94), 2 Supercoppe Europee (1994, 1998), 1 Campionato del Mondo (1998), 1 Campionato d'Europa (2000)

Si afferma come difensore centrale, prima nel Nantes e poi nel Marsiglia guidato da Goethals, con il quale vince la Champions League in finale con il Milan a Monaco (26 maggio 1993). Nel novembre dello stesso anno, quando la squadra di Tapie è costretta a ridimensionarsi, viene ceduto al Milan, dove Capello, coperto in difesa, lo sistema a centrocampo davanti alla linea dei quattro difensori; è il Milan più cinico e meno spettacolare della gestione di Capello, ma capace di conquistare, nel 1994, prima lo scudetto, subendo appena 15 gol, e subito dopo la Champions League ad Atene (4-0 al Barcellona, il 18 maggio; di Desailly il quarto gol). Desailly è riconfermato in squadra nel 1996, ma soffre la partenza di Capello. Nell'estate 1998, con l'arrivo di Zaccheroni, viene ceduto nonostante abbia appena vinto il Mondiale con la Francia, da difensore centrale. Passa al Chelsea ma non perde l'abitudine al successo: nel 2000, prima del titolo europeo con la Francia, arriva la Coppa d'Inghilterra, ottenuta battendo in finale per 1-0 l'Aston Villa.

Vedi anche
Albertini, Demetrio Calciatore e dirigente sportivo italiano (n. Besana in Brianza 1971). Centrocampista dotato di senso del tempo di gioco, nonché grande e potente rigorista, ha giocato con Padova, Atlético Madrid, Lazio, Atalanta, Barcellona, ma viene ricordato soprattutto per la sua carriera nel Milan, in cui ha militato ... Fabio Capèllo Capèllo, Fabio. - Calciatore e allenatore italiano (n. Pieris, Gorizia, 1946). Ha esordito nel 1964 nella Spal, giocando successivamente in diverse squadre (Roma, Juventus, Milan) e nella nazionale italiana. Come allenatore è passato dal Milan(1986-87; 1991-96; 1997-98), con cui ha vinto quattro titoli ... Pelé, Edson Arantes do Nascimento detto Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • DIFENSORE CENTRALE
  • GOETHALS
  • EUROPA
  • ACCRA
  • GHANA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali