• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEFEBVRE, Marcel

di Tarcisio Bertone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LEFEBVRE, Marcel

Tarcisio Bertone

Ecclesiastico francese, nato a Tourcoing (Nord) il 29 novembre 1905, morto a Martigny (Svizzera) il 25 marzo 1991. Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello Spirito Santo dal 1932, vescovo dal 1947 e arcivescovo dal 1948, fu vicario apostolico (1947-55) e primo arcivescovo (1955-62) di Dakar, delegato per le missioni dell'Africa francese (1948-59), vescovo di Tulle (1962) e superiore generale (1962-68) della sua congregazione. Durante il Concilio Vaticano ii assunse un atteggiamento fortemente critico nei confronti del rinnovamento liturgico, della collegialità episcopale, dell'ecumenismo e della libertà religiosa (pur avendo poi sottoscritto tutti i rispettivi documenti).

Nel 1969 fondò la Fraternità Sacerdotale San Pio x, con un seminario a Ecône in Svizzera, dove accolse giovani di diverse nazioni. L'impronta decisamente conservatrice e soprattutto la crescente opposizione agli orientamenti del Concilio provocarono il ritiro del riconoscimento canonico e l'ordine di chiusura del seminario (1975). Dopo il rifiuto da parte di L. di accettare questa disposizione intervenne lo stesso papa Paolo vi con lettere personali, ma L. rispose inasprendo la polemica contro la Curia romana e disattese la proibizione di ordinare nuovi sacerdoti e di aprire nuove case. Nel 1976 L. fu sospeso a divinis. Con papa Giovanni Paolo ii, che ricevette L. in udienza privata già nel novembre 1978, i rapporti migliorarono e si riaprì il dialogo con Roma. Nel 1983 L. lasciò la guida della Fraternità, rimanendone tuttavia l'indiscusso capo carismatico. Un più risoluto tentativo di riconciliazione tra la Santa Sede e L. fu compiuto nel 1988 in seguito a una visita apostolica del cardinale E. Gagnon alla Fraternità (novembre-dicembre 1987). Poco dopo (8 aprile 1988), una lettera di Giovanni Paolo ii al cardinale J. Ratzinger, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, tracciava le linee di una proposta che permettesse alla Fraternità di ottenere una collocazione regolare nella Chiesa, in piena comunione con la Sede Apostolica. Su questa base ebbero luogo diversi incontri tra due apposite delegazioni, fino a raggiungere l'accordo su un protocollo firmato il 5 maggio 1988. Il protocollo comprendeva una dichiarazione di ordine dottrinale e il progetto di un dispositivo giuridico nonché di misure destinate a regolare la situazione canonica della Fraternità e delle persone a essa collegate, e ipotizzava la creazione di una commissione vaticana per coordinare i rapporti con i dicasteri della Curia romana e con i vescovi diocesani, come pure per risolvere i futuri problemi. L., ritornato in Svizzera, metteva in discussione il protocollo, insistendo, tra l'altro, sulla necessità di ordinare tre vescovi della Fraternità entro il 30 giugno 1988, e chiedendo inoltre di avere la maggioranza dei membri della istituenda commissione romana. Di fronte al rifiuto di Roma e all'invito a rimettersi in piena obbedienza alle decisioni del papa, L., in una lettera del 2 giugno, esprimeva l'opinione che "il momento di una collaborazione franca ed efficace non è ancora giunto" e dichiarava di voler procedere alle ordinazioni episcopali anche senza il mandato pontificio. Nonostante un'ammonizione formale (17 giugno), il 30 giugno 1988 ordinava quattro vescovi e compiva così un atto scismatico (a norma del canone 751 del Codex iuris canonici), avendo egli apertamente rifiutato la sottomissione al pontefice e la comunione con i membri della Chiesa a lui soggetti. Di conseguenza sia L., sia i vescovi da lui consacrati (B. Fellay, B. Tissier de Mallerais, R. Williamson, A. de Galarreta) incorrevano ipso facto nella scomunica latae sententiae riservata alla Sede Apostolica.

Dopo la morte di L., anche se il movimento da lui iniziato continua ad avere un certo seguito negli ambienti tradizionalisti cattolici, molti suoi seguaci sono rientrati nella Chiesa cattolica. I loro rapporti con Roma sono regolati da un'apposita commissione pontificia denominata Ecclesia Dei, dal titolo della lettera apostolica di Giovanni Paolo ii (2 luglio 1988) che l'ha istituita.

Gli interventi di L. durante il Concilio Vaticano ii sono raccolti in Un évêque parle (1974; trad. it., 1975) e J'accuse le Concile (1976; trad. it., 1976), e le sue conferenze in Le coup de ma^itre de Satan (1977; trad. it., 1978), mentre più sistematica si rivela la sua Lettre ouverte aux catholiques perplexes (1985; trad. it., 1987).

Bibl.: Y. Congar, La crise dans l'Eglise et Mgr Lefebvre, Parigi 1976 (trad. it., Brescia 1976); G. Caprile, Le ragioni di mons. Lefebvre. Fatti e riflessioni, Roma 1977; Nota informativa, in L'Osservatore Romano, 17 giugno 1988, pp. 1-2; Il "caso Lefebvre", in La Civiltà Cattolica, 139 (1988), 3, pp. 3-16; L. Perrin, L'affaire Lefebvre, Parigi 1989 (trad. it., Genova 1991).

Vedi anche
scisma Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari. 1. Cristianesimo La parola scisma è usata nel Nuovo Testamento da s. Paolo, nel senso di «rottura, divisione» sia ... Alfredo Ottaviani Ecclesiastico (Roma 1890 - ivi 1979); prete dal 1916, fu segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari (1928-29), sostituto della Segreteria di stato (1929-35) e assessore della Congregazione del Sant'Offizio (1935-53), che resse dal 1953 (quando fu creato cardinale), come pro-segretario ... Giovanni Benèlli Benèlli, Giovanni. - Ecclesiastico italiano (Poggiole di Vernio, Firenze, 1921 - Firenze 1982), sacerdote (1943), nel 1947 entrò nella Segreteria di stato come segretario dell'allora sostituto mons. Montini. Inviato alla nunziatura di Dublino (1930), poi di Parigi (1953), Rio de Janeiro (1960) e Madrid ... Concilio vaticano II Ventunesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'11 ott. 1962 e l'8 dic. 1965, convocato da papa Giovanni XXIII e continuato da Paolo VI. Approvò fra l'altro le costituzioni Lumen gentium e Gaudium et spes, sottolineando la presenza e il ruolo del cristiano nella società e assegnando più spazio ...
Tag
  • CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
  • OSSERVATORE ROMANO
  • VICARIO APOSTOLICO
  • CIVILTÀ CATTOLICA
  • CHIESA CATTOLICA
Altri risultati per LEFEBVRE, Marcel
  • Lefebvre, Marcel
    Dizionario di Storia (2010)
    Ecclesiastico francese (Tourcoing 1905-Martigny 1991). Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello Spirito Santo dal 1932, vescovo dal 1947 e arcivescovo dal 1948, fu vicario apostolico (1947-55) e primo arcivescovo (1955-62) di Dakar, delegato per le missioni dell’Africa francese (1948-59), ...
  • Lefebvre, Marcel
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico francese (Tourcoing 1905 - Martigny 1991). Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello Spirito Santo dal 1932, vescovo dal 1947 e arcivescovo dal 1948, fu vicario apostolico (1947-55) e primo arcivescovo (1955-62) di Dakar, delegato per le missioni dell'Africa francese (1948-59), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali