• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCELLINO biografo

di Alessandro Olivieri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCELLINO biografo

Alessandro Olivieri

Attribuita a M., retore del secolo V d. C., di cui restano anche scolî al retore Ermogene, è giunta fino a noi una vita di Tucidide. Essa è presentata come un estratto da un commento allo storico. Ma, quale è tramandata, non può ritenersi la genuina di M. La critica moderna distingue nel testo attuale, oltre all'introduzione, tre parti, di cui la prima (paragrafi 2-45) è la più estesa e anche la più importante; qui pare si celi il vero M., che però avrebbe attinto, almeno parte del materiale, ai Συμποσιακά di Didimo Calcentero. Della seconda (46-53) sembra autore Cecilio, della terza (54-58) si ritiene autore Zosimo di Ascalona, che nel 500 circa avrebbe riunito e ricollegato le tre patti. A ogni modo questa biografia tucididea è importante, perché vi apprendiamo ciò che esattamente o inesattamente l'antichità aveva dedotto dall'opera dello storico e quali fossero i punti più interessanti della vita di lui. Ma è pur da notare che in essa Tucidide è perfino scambiato con l'omonimo figlio di Melesia.

Bibl.: Grauert, Ad M. vitam Thucydidis observ. criticae, in Rh. Mus., I (1827), p. 169 segg.; E. Petersen, De vita Thuc. dis., Dorpat 1873; Schumann, De M. quae dicitur vita Thuc., Jena 1879; G. Oomen, De Zosimo Ascalonita atque M., Münster 1926; Bux, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, col. 1450 segg.

Vocabolario
bïògrafo
biografo bïògrafo s. m. [dal lat. mediev. biographus; nel sign. 2 dall’ingl. biograph, marchio di fabbrica]. – 1. (f. -a) Autore di una o più biografie: un b. del Tasso. 2. Tipo di apparecchio cinematografico, realizzato in America nel...
biogràfico
biografico biogràfico agg. [der. di biografia] (pl. m. -ci). – Di biografia, attinente alla biografia, o più genericam. alla storia della vita, di una o più persone: notizie, ricerche b.; fonti b.; dati b.; opera b.; documenti, repertorî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali