• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERINI, Marcello

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALBERINI, Marcello

**

Nacque a Roma nel 1511 da Giovanni Battista, uomo d'armi, e da Marzia Pichi. Durante il Sacco di Roma del 1527 fu trattenuto in ostaggio al posto del padre, messo in libertà dai soldati imperiali per raccogliere la somma necessaria al riscatto. Morti, poco dopo, tre sorelle e il fratello Orazio di peste, e quindi anche il padre (6 ag. 1527), l'A. visse in disagiate condizioni economiche. Di nuovo imprigionato dagli imperiali, fu costretto a pagare un forte riscatto; diede allora in fitto, per realizzare qualche guadagno immediato, la custodia delle carceri del Campidoglio, carica ereditaria nella sua famiglia: ma ne ricavò scarsi vantaggi, perché, rimasto personalmente responsabile dei detenuti, nel 1528, nel 1529 e nel 1532, per fughe e suicidi di alcuni di essi, venne imprigionato e multato.

Dal 1530 l'A. occupò molte volte cariche pubbliche: quasi ininterrottamente consigliere del rione Monti, fu caporione nel 1533, 1537 e anni seguenti, fino al 1575; fu conservatore nel 1564, 1569, 1573 e 1580, e riformatore della Sapienza nel 1563. Attese dal 1570, insieme con T. Cavalieri e A. Caffarelli, alla soprintendenza della Stamperia apostolica. Mori il 16 febbr. 1580.

Di lui ci sono rimasti i Ricordi, che vanno dal 1521 al 1536, conservati nel manoscritto autografo (ora fra i manoscritti della Biblioteca dell'Archivio di Stato di Roma) e in molte copie più tarde, e un Quadernuccio di memorie, relative all'anno 1548, allegato al manoscritto precedente. I Ricordi, in volgare, rivestono una grande importanza per la minuziosa relazione del Sacco di Roma del 1527 e per le numerose notizie sulle condizioni politiche e sociali e sugli avvenimenti più notevoli della città nella prima metà del sec. XVI. Essi furono editi dall'Orano nel 1895 e riediti dallo stesso nel 1901.

Fonti e Bibl.: D. Orano, M. A. e il Sacco di Roma del 1527, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XVIII (1895), pp. 51-98; Id., Il diario di M. A., ibid., pp. 319-416; Id., Il Sacco di Roma del 1527. Studi e documenti, I, I Ricordi di M. A., Roma 1901.

Vedi anche
Francésco Marìa I della Rovere duca d'Urbino Francésco Marìa I della Rovere duca d'Urbino. - Figlio (n. 1490 - m. Pesaro 1538) di Giovanni della Rovere e di Giovanna, figlia di Federico duca di Urbino; successe allo zio materno Guidobaldo I d'Urbino nel 1508. Nominato dallo zio, papa Giulio II, capitano generale delle truppe pontificie, combatté ... patria Territorio abitato da un popolo, al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni. Il concetto di patria, già affermatosi nell’antichità con un’accezione religiosa, fu poi oggetto di una progressiva politicizzazione. Nel 19° sec. l’idea di patria, ... soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività mercenaria né connotazione spregiativa. In senso stretto, designa il gradino più basso della gerarchia militare; ... conservatorismo Nato dopo la Rivoluzione francese e in polemica con essa, il conservatorismo è una corrente politico-culturale che ha assunto fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali in cui si è sviluppato. Al di là delle differenze, i conservatori avversano i progetti utopistici di società perfette e i mutamenti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Altri risultati per ALBERINI, Marcello
  • Alberini, Marcello
    Enciclopedia on line
    Funzionario (Roma 1511 - ivi 1580) dello Stato pontificio. I suoi Ricordi (ms. nell'Arch. di Stato di Roma, ed. 1895) sono di grande importanza per le notizie precise che danno sul sacco di Roma del 1527, anche per quel che riguarda opere d'arte.
Vocabolario
marcèllo
marcello marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre...
marcelliano
marcelliano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a Marcello (sec. 4° d. C.), vescovo di Ancira (nome antico dell’odierna Ankara), e alle sue dottrine trinitarie, condannate come eretiche da papa Damaso (nell’anno 380), secondo le quali alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali