BIRINGUCCI, Marcello
Nacque a Siena, da nobile famiglia appartenente al monte dei Riformatori, nella prima metà del sec. XVI. Avviatosi agli studi giuridici sotto la guida di Mariano Socino iuniore, si dedicò all'insegnamento, prima in Siena, poi a Napoli, dove nel 1543 fu chiamato a sostituire Gaspare di Lio nella cattedra di istituzioni, e nel 1545 passò a quella di ius civile della sera, che tenne per il resto della sua vita.
Del 1547 è un gruppo di lettere del B., dirette da Napoli ai Dieci Conservatori della libertà della Repubblica di Siena, che costituiscono un'interessante testimonianza sulle vicende della rivolta cittadina antispagnola di quell'anno. Il B. ebbe inoltre in questo periodo per conto della Repubblica rapporti col viceré Toledo, riguardo alla parte avuta nella sommossa da alcuni fuorusciti senesi (A. Liberati,Tumulti avvenuti in Napoli nel 1547 narrati da un cittadino senese, in Bull. senese di storia patria, XVII [1910], pp. 262-279).La produzione scientifica del B. è limitata ad alcune repetictiones (cfr., per es., la Repetitio in Rubr. l. 1, 3, 4, 5, D., de legibus, Napoli 1599; altre sono citate dal Mazzuchelli), ispirate ai modi tradizionali della dottrina italiana. Un'opera manoscritta è segnalata dal Toppi.
Si fa risalire all'iniziativa del B. l'origine dell'insegnamento, nello Studio napoletano, del corso di "Glossa e Bartolo" che egli avrebbe intrapreso intorno al 1547, mettendosi a commentare direttamente, durante la lezione di ius civile della sera, le opere di Bartolo, Bartolomeo Socini, Giason del Maino ed altri.
Morì a Napoli intorno al 1564. Il figlio Giovanni gli successe per breve tempo nell'insegnamento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena,Balìa 78, c. 165; I. Ugurgeri Azzolini,Le Pompe Sanesi, Pistoia 1649, I, p. 458; N. Toppi,Bibliotheca napolitana, Napoli 1678, p. 198; U. Origlia,Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 27, 282; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1262; D. Barduzzi,Cenni storici sull'università di Siena, Siena 1900, pp. 18 s.; N. Cortese,L'età spagnuola, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 317 s., 420 s.