• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCELLO II papa

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCELLO II papa

Mario Niccoli

Marcello, della nobile famiglia Cervini da Montepulciano (Siena), educato nelle discipline umanistiche, ebbe modo durante uno dei suoi viaggi a Roma, di conquistarsi la fiducia del card. Alessandro Farnese. Quando questi divenne papa col nome di Paolo III affidò al Cervini l'educazione del nipote Alessandro; divenuto questi cardinale segretario di stato, il Cervini fu, al fianco del giovane cardinal nipote, l'effettivo direttore degli affari ecclesiastici. Ordinato prete ed eletto vescovo di Nicastro cardinale del titolo di Santa Croce. Seguì Alessandro Farnese nella sua legazia presso Francesco I e Carlo V; nel 1543 fu inviato come legato a Carlo V; nel 1545, come legato al concilio di Trento, ne tenne l'effettiva presidenza. Dopo la morte di Paolo III, Carlo V impose l'esclusiva nominale alla sua elezione al papato. Anche durante il pontificato di Giulio III il Cervini - come presidente della commissione riformatrice - ebbe notevole seppure minore influenza in Curia. Fu nominato bibliotecario apostolico e con lui s'inizia un'era nuova nella storia della Biblioteca Vaticana. Alla morte di Giulio III (9 aprile 1555), il Cervini - che era passato dal vescovato di Nicastro a quello di Reggio (1540) e a quello di Gubbio (1544) - fu eletto papa, ma morì il 10 maggio dopo un mese di pontificato durante il quale aveva mostrato - anche con l'appoggio dato ai gesuiti - le sue tendenze chiaramente riformatrici. Per lui il Palestrina compose la famosa Messa.

Bibl.: L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., VI, Roma 1922, pp. 303-340; G. B. Mannucci, Il conclave di papa M., Siena 1921.

Vedi anche
Giùlio III papa Giùlio III papa. - Giovan Maria de' Ciocchi del Monte (Roma 1487 - ivi 1555), dopo aver partecipato ai lavori del concilio, come legato pontificio, a Trento e a Bologna, fu eletto a successore di Paolo III l'8 febbr. 1550. Fu nepotista, ma, politicamente preparato e alieno dall'estremismo antifrancese ... Pàolo IV papa Pàolo IV papa. - Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo Indice dei libri proibiti (elenco delle pubblicazioni ritenute contrarie alla dottrina ... Pio IV papa Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla rigida politica del predecessore; fu eletto pontefice dopo quattro mesi di conclave (1559). Nel processo ... Pàolo III papa Pàolo III papa. - Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542) e infine, nel dicembre 1545, convocò ...
Altri risultati per MARCELLO II papa
  • Marcello II
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Montepulciano 1501-Roma 1555). Marcello Cervini, collaboratore di Alessandro Farnese, cardinale (1539), dal 1545 al 1547 tenne l’effettiva presidenza del Concilio di Trento. Come bibliotecario apostolico (1548), promosse ricerche storiche e archeologiche. Presidente della Commissione per la riforma ...
  • MARCELLO II, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Giampiero Brunelli Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci. Trascorse i primi anni fra Montepulciano (dove i Cervini erano insediati almeno fin dal XIII secolo) e i vasti poderi familiari ...
  • Marcèllo II papa
    Enciclopedia on line
    Figlio (Montepulciano 1501 - Roma 1555), col nome di Marcello, di Riccardo Cervini di Montepulciano, segnalatosi come buon umanista, fu messo da Paolo III a fianco del nipote Alessandro Farnese, poi cardinale segretario di stato. Ottenne così il vescovato di Nicastro, poi (1539) la porpora cardinalizia. ...
  • MARCELLO II
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Marcello II Giampiero Brunelli Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano (Macerata) da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci. Trascorse i primi anni fra Montepulciano (dove i Cervini erano insediati almeno fin dal XIII secolo) e i vasti poderi ...
Vocabolario
marcèllo
marcello marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre...
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali