• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIPPI, Marcello

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

LIPPI, Marcello

Salvatore Lo Presti

Italia. Viareggio (Lucca), 12 aprile 1948 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 27 settembre 1970 (Cagliari-Sampdoria, 2-1) • Squadre di appartenenza: giugno-novembre 1969: Sampdoria; novembre 1969-70: Savona; 1970-79: Sampdoria; 1979-81: Pistoiese; 1981-82: Lucchese • Carriera di allenatore: Sampdoria (giovanili, 1982-85), Pontedera (1985-86), Siena (1986-87), Pistoiese (1987-88), Carrarese (1988-89), Cesena (1989-91), Lucchese (1991-92), Atalanta (1992-93), Napoli (1993-94), Juventus (1994-febbraio 1999), Inter (1999-ottobre 2000), Juventus (2001-02) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1994-95, 1996-97, 1997-98, 2001-02), 1 Coppa Italia (1994-95), 1 Champions League (1995-96), 1 Supercoppa Europea (1996), 1 Coppa Intercontinentale (1996), 2 Supercoppe Italiane (1995, 1997)

Salito rapidamente ai massimi livelli dell'attività di allenatore, è fra i tecnici più apprezzati. Assertore di un calcio vigoroso, offensivo e fedele alla zona, è approdato a Torino nel 1994, dopo una buona carriera da difensore nella Sampdoria e dopo aver guidato, con alterna fortuna, Lucchese, Cesena, Atalanta e Napoli. In meno di cinque anni, alla guida della Juventus, ha vinto tre scudetti, una Coppa Italia, una Champions League, una Coppa Intercontinentale e una Supercoppa Europea, disputando quattro finali europee consecutive (una di Coppa UEFA e tre di Champions League). Dimessosi clamorosamente dalla Juventus dopo una serie di risultati negativi, è stato ingaggiato dall'Inter, dove ha incontrato notevoli problemi di gestione ed è stato esonerato, dopo un suo durissimo sfogo, nell'ottobre 2000. La Juventus lo ha richiamato all'inizio della stagione 2001-02, dopo i due secondi posti consecutivi della gestione Ancelotti.

Vedi anche
Carlo Ancelotti Calciatore e allenatore italiano (n. Reggiolo, Reggio Emilia, 1959). Centrocampista di talento negli anni Ottanta, a partire dagli anni Novanta è stato allenatore di successo. Ha esordito nel campionato italiano in serie C con il Parma nel 1976, con il quale passa in serie B, per poi giocare dal 1979 ... Alessandro Del Piero Calciatore italiano (n. Conegliano, Treviso, 1974). Attaccante di grande talento, esordì nel 1993 in serie A con la Juventus, di cui è stato capitano dal 2001 al 2012, anno in cui ha firmato un contratto biennale con il club australiano Sydney FC. Con la Juventus ha vinto sei scudetti (1995, 1997, 1998, ... Gennaro Gattuso Calciatore e allenatore italiano (n. Corigliano Calabro, Cosenza, 1978). Ha debuttato in serie A nel 1996, con il Perugia (squadra di cui faceva parte sin dal 1990), per poi passare al Rangers Football Club un anno più tardi. Dopo una breve parentesi alla Salernitana, dal 1999 al 2012 è stato centrocampista ... Claudio Cesare Prandelli Calciatore e allenatore italiano (n. Orzinuovi, Brescia, 1957). Ha giocato come calciatore dal 1974 al 1990 con Cremonese, Atalanta e Juventus, raggiungendo l’apice della carriera proprio in maglia bianconera. Dal 1990 al 2010 ha allenato importanti squadre italiane come Parma, Roma e Fiorentina; con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ITALIA
  • LUCCA
Altri risultati per LIPPI, Marcello
  • Lippi, Marcello
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lippi, Marcello. – Tecnico di calcio (n. Viareggio 1948). Dopo aver costruito la sua carriera di allenatore negli anni Novanta in diversi club italiani, è stato nominato nel 2004 commissario tecnico della nazionale di calcio, conducendo la squadra alla qualificazione al Mondiale di Berlino 2006 e alla ...
  • Lippi, Marcello
    Enciclopedia on line
    Calciatore e allenatore italiano (n. Viareggio 1948). Da giocatore ha militato, tra il 1969 e il 1982, nel Savona, nella Sampdoria e nella Pistoiese. Come allenatore, ha guidato Cesena (1989-91), Lucchese (1991-92), Atalanta (1992-93) e Napoli (1993-94), approdando alla Juventus nel 1994. A Torino, ...
Vocabolario
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una...
marcèllo
marcello marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali