• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCELLO

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCELLO

Roberto Cessi

. Nella storia della famiglia M., che è una delle più antiche ed è forse una delle poche che abbia una continuità di attività politica fino ai nostri giorni, si registrano alcune date salienti nel sec. XV e nel sec. XVI in eventi assai gloriosi. I nomi dei M. nel quotidiano esercizio della vita politico-amministrativa veneziana si succedono ritmicamente di padre in figlio: la loro partecipazione alla vita politica e militare è soprattutto intensa nel secolo XV, con Giovanni al principio del secolo, podestà di Treviso nel 1428; con Angelo, priore dell'ordine dei Gerosolimitani a Venezia (1431); con Lorenzo; con Andrea, che partecipò alla guerra di Ferrara (1480); con Pietro, attivo negoziatore della pace di Ferrara (1482); con Alvise, cavaliere gerosolimitano, che fra lo scorcio del sec. XV e il principio del sec. XVI, segnando le orme dei predecessori, come Pietro, fu anche buon interprete del sentimento artistico e letterario del rinascimento veneziano; con Antonio, vissuto tra la fortunosa attività militare delle vicende seguite alla lega di Cambrai. Ma sopra gli altri emergono Giacomo Antonio, a cui appartenne il merito della difesa e della liberazione di Brescia investita dal Visconti nel 1438, del ricupero di Verona nel 1440 e dell'audace impresa del trasporto delle navi nell'Adige, e, poi, come provveditore dell'esercito, della resistenza contro i Milanesi; Niccolò, figlio di Giovanni, che dopo avere percorso tutta la carriera nel governo dei reggimenti esterni da Feltre, a Treviso, a Brescia, a Verona, a Udine, fu eletto nel 1468 procuratore di San Marco, e il 13 agosto 1473 fu eletto alla dignità ducale, che tenne per poco più di un anno; Giacomo, figlio di Cristoforo, capitano di Padova nel 1461, provveditore dell'armata nel 1473, generale da mar nel 1483 nell'impresa di Gallipoli, ucciso nel 1484 al posto di comando. A due secoli di distanza il nome dei M. risplende per l'eroismo di Lorenzo (v.); nel sec. XIX Alessandro (1813-1871) fu intendente generale dell'armata nel momento della lotta di Venezia contro l'Austria (1848-1849). Nella genealogia dei M. non si registrano solo uomini di arme e di azione, ma anche celebri letterati, un musico di fama universale, Benedetto (v.), a metà del sec. XVIII.

La famiglia è tuttora vivente, con titolo comitale e baronale. Gerolamo, nato il 16 ottobre 1860 a Venezia, fu dapprima ufficiale di marina, poi deputato al parlamento per le legislature XXII-XXIV, e sottosegretario alle Poste e Telegrafi nei ministeri Salandra. Fu nominato senatore nel 1925.

Bibl.: E. Cicogna, Della famiglia patrizia veneta M. narrazione, Venezia s.t.; Tre lettere inedite di Bernardo M. podestà e capitano di Bassano nel 1584, Venezia 1888; M. Sanuto, Il principato di Nicolò M. 1474-75, Venezia 1894; G. Parenti, Lorenzo M. e la batt. dei Dardanelli, Venezia 1894; F. Bailo, Di Alvise M. sec. XV, Treviso 1882; A. Marcello, Doc. intorno ad Angelo e Lorenzo M. del S. M. O. Gerosolim., priori di Venezia, nel sec. XV, Venezia 1891; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli degli anni 1656-57. Mem. storiche milit., III, 1913; R. Sabbadini, Ancora Pietro M., in N. Arch. ven., n. s., XXXI, 260; L. Busi, Benedetto M. music. del sec. XVIII, Bologna 1884; G. B. Bernardi, Il teatro music. venez. del sec. XVIII, in Atti e Memorie dell'Accad. di Mantova, 1914; T. Wiel, Un prologo e un sonetto satirici di B. M., Venezia 1894.

Vedi anche
Lorenzo Marcèllo Marcèllo, Lorenzo. - Uomo di mare veneziano (n. 1603 - m. nei Dardanelli 1656). Della nobile famiglia dei Marcello, Lorenzo, dopo essersi distinto nella guerra adriatica contro Urbano VIII, nel 1655 fu capitano generale dell'armata veneziana, sostituendo F. Morosini. Il suo nome è legato alla battaglia ... Marcèllo, Niccolò, doge di Venezia Marcèllo, Niccolò, doge di Venezia. - Nobile (Venezia 1398 circa - ivi 1474), dopo aver percorso la carriera del governo nelle città di terraferma, nel 1468 fu eletto procuratore di S. Marco; ottenuta la dignità ducale, il 13 ag. 1473, la tenne solo per poco più d'un anno, poiché morì il 1º dicembre ... Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ... Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 81.642 ab. nel 2008, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, si trova in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di numerose polle di risorgiva, le quali danno ...
Altri risultati per MARCELLO
  • Marcèllo
    Enciclopedia on line
    Antica famiglia veneziana, che con particolare continuità si distinse nella vita politica e militare della Repubblica: tra i suoi membri si ricordano Giacomo Antonio (m. dopo 1463) vittorioso in campo, nella prima metà del sec. 15º, contro i Visconti; il doge Niccolò (v.); Giacomo, generale da mar, ...
Vocabolario
marcèllo
marcello marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre...
marcelliano
marcelliano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a Marcello (sec. 4° d. C.), vescovo di Ancira (nome antico dell’odierna Ankara), e alle sue dottrine trinitarie, condannate come eretiche da papa Damaso (nell’anno 380), secondo le quali alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali