• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCHESI, Andrea, detto il Formigine

di Guido Zucchini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCHESI, Andrea, detto il Formigine

Guido Zucchini

Architetto e intaglíatore, nato a Fonmigine (Modena) tra il 1480 e 1490, morto il 26 giugno 1559 a Bologna dove aveva svolto la sua maggiore attività e dove ha lasciato le sue opere migliori. Nel 1513 il M. costruiva una casa per i padri di S. Francesco; nel 1515 s'iniziava con suo disegno il ricco e bel portico di S. Bartolomeo, innalzato per commissione dei Gozzadini; nel 1526 il M. intagliava un grande soffitto di legno dorato e dipinto per una sala del Palazzo dei notai e provvedeva opere di legno per la cappella del vicelegato nel Palazzo del comune; nel 1521 eseguiva il modello ligneo di una delle porte della facciata di S. Petronio e un altro grande modello della intera chiesa a croce latina secondo le idee e i desiderî di quel momento. Opera non sicuramente sua è il grandioso palazzo Fantuzzi in via S. Vitale (1526-1532) la cui facciata mostra l'influsso delle architetture di Giulio Romano. Diede i disegni (1528) per l'elegante palazzina Calzoni in via Galliera, di cui l'ordinanza architettonica ricorda quella del cortile di Palazzo Venezia a Roma. Nel 1534 il M. rifece parte del ponte sull'Idice a Castenaso e nel 1536 assieme ad Antonio Morandi diresse la ricostruzione della chiesa di S. Procolo. Secondo il cronista Lamo il M. architettò il palazzo Malvezzi-Campeggi in via Zamboni (1522-1548), dove veramente gli arabeschi lapide della facciata tradiscono la mano dell'intagliatore. Poco rimane dei chiostri da lui costruiti a S. Gregorio (Via del Ricovero) nel 1543-1549. Molte ancone e cornici d'altare sono state attribuite al Formigine e chiamate "formiginesche". La grande ancona dell'altare maggiore di S. Martino è certamente sua (docum. del 1554). Per analogia stilistica possono essere a lui attribuite: la porta del Collegio di Spagna (1525), l'ancona della S. Cecilia di Raffaello in S. Giovanni in Monte (1516), quelle dei quadri di Innocenzo da Imola ai Servi (1520) e a S. Giacomo (1536).

Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca S. Casciano 1899, pp. 169-176; L. Frati, Andrea da Formigine, in Rass. d'arte, 1921, pp. 45-52; B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930; C. Ricci e G. Zucchini, Guida di Bologna, 1930

Vedi anche
Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali