• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCHESI de Castrone

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCHESI de Castrone

Arnaldo Bonaventura

Cantanti e insegnanti di canto. Salvatore (veramente: Salvatore de Castrone marchese della Raiata) nacque a Palermo il 15 gennaio 1822, e morì a Parigi il 20 febbraio 1908. Fu militare e avvocato; poi studiò il canto col Raimondi a Napoli e col Lamperti a Milano, dove, nel 1848, partecipò alle Cinque giornate. Indi emigrò in America ove esordì nell'Ernani. Tornato in Europa, passò a Londra dove si perfezionò con M. Garcia. Per qualche tempo cantò in concerti; poi in teatro, quasi sempre con la moglie Matilde, nata Graumann (Francoforte sul Meno 20 marzo 1826-Londra, 18 novembre 1913). Salvatore fu professore a Vienna, a Colonia, e poi, stabilmente, a Parigi. Compose musica vocale da camera, un trattato di canto, vocalizzi, ecc., e tradusse in italiano libretti d'opera tedeschi e francesi. La moglie fu eccellente cantatrice e grande maestra di canto. Aveva studiato con Felice Ronconi, col Nicolai e col Garcia. Le più celebri cantanti del sec. XIX furono sue allieve. Pubblicò un lodatissimo Metodo per canto e molte raccolte di esercizî e vocalizzi, usati in tutte le scuole musicali. Anche la figlia Bianca, nata a Parigi nel 1864, è stata valente cantatrice, e insegnante.

Bibl.: M. Marchesi, Erinnerungen aus meinem Leben, Vienna 1877; Marchesi and Music, con prefazione di I. Massenet, Londra 1897.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
castróne
castrone castróne s. m. [der. di castrare, formato sull’analogia di caprone, montone]. – 1. a. Agnello castrato. b. non com. Puledro castrato. 2. fig., volg. Uomo balordo, stolido o di crassa ignoranza. ◆ Dim. castroncèllo; pegg. castronàccio,...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali