• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Westminster, marchesi e duchi di

Enciclopedia on line
  • Condividi

Titolo nobiliare inglese di cui fu insignita nel sec. 19º la famiglia dei Grosvenor. Antica famiglia originaria di Eaton, presso Chester nello Cheshire, i Grosvenor avevano messo insieme considerevoli ricchezze grazie a una serie di fortunati matrimonî, ultimo dei quali quello di Sir Thomas Grosvenor, 3º baronetto (il titolo di baronetto era stato concesso ai Grosvenor nel 1622) che, grazie alla moglie (1676), era venuto in possesso di vasti terreni alla periferia di Londra, poi divenuti il quartiere del West End. La famiglia ha annoverato uomini politici, mecenati e collezionisti d'arte (famosa la raccolta di dipinti della Grosvenor House, andata dispersa nel 1824). Il titolo marchionale di W. fu conferito nel 1831 a Robert Grosvenor (v.), 2º conte di Grosvenor. Suo nipote Hugh Lupus Grosvenor (1825-1899) fu membro dei Comuni (1847-69) e fu creato duca di W. (1874). Hugh Richard Arthur Grosvenor, 2º duca (1879-1953), accrebbe molto il patrimonio di famiglia.

Vedi anche
incoronazione Cerimonia con la quale viene imposta al sovrano la corona per significare il potere che egli da quel momento gode. Si tratta di un uso antico, di origine greca e orientale. Nel Medioevo la cerimonia acquistò importanza e significato perché la Chiesa vi unì l’elemento religioso della consacrazione (unzione ... Edoardo I re d'Inghilterra Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta), annesse il Galles (1284), contrastò le mire di Filippo IV ... Enrico IV re d'Inghilterra Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi anni dalla ribellione del figlio, il futuro Enrico V. Vita e attività Cugino del re Riccardo II, ... canottaggio Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali o in canali, laghi e fiumi appositamente adattati, detti campi di regata. fig. A-HLe imbarcazioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • COLLEZIONISTI D'ARTE
  • LONDRA
Altri risultati per Westminster, marchesi e duchi di
  • Westminster
    Dizionario di Storia (2011)
    Distretto metropolitano di Londra dove sorgono la celebre abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso dove ha sede il governo (Whitehall) e la residenza reale di Buckingham Palace. Il sinodo di W., convocato dal cd. Parlamento lungo (1643), approvò la confessione e il catechismo di W., di ...
  • WESTMINSTER
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Luigi GIAMBENE Carlo Morandi * Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei quartieri centrali. Secondo i limiti amministrativi risulta compreso tra la riva sinistra del Tamigi e l'Oxford ...
Vocabolario
westminsteriano
westminsteriano 〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali