• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marchionnizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

marchionnizzazione


s. f. Trasformazione ispirata alle strategie manageriali di Sergio Marchionne.

• Gli interessati non la chiamano guerra ma ne ha tutte le sembianze lo scontro in corso all’ateneo di Bologna tra ricercatori e rettore. Una «guerra tra i meno tutelati», ricercatori e contrattisti, come sostiene Ignazio Marino (Pd) o una «guerra tra poveri», azzarda Silvana Mura (Idv) che parla anche di «marchionnizzazione dell’università». (Chiara Affronte, Unità, 15 settembre 2010, p. 12, Cronaca Italia) • nessuno oserebbe dire che la marchionnizzazione della Fiat abbia fatto troppi proseliti convinti in una città ancora orfana dopo tanti anni del re repubblicano Gianni Agnelli. E che si chiede: dov’è la Famiglia che per decenni autorizzò magari il corpo a corpo alla baionetta con la classe operaia per poi recuperare su posizioni socialdemocratiche? Guardano giù perplessi dalla collina a quell’alieno apolide che non si è fatto ingabbiare nei salotti sabaudi, che ragiona schietto schietto in modo antitorinese, forse canadese. O svizzero? O abruzzese? (Alberto Statera, Repubblica, 14 gennaio 2011, p. 11, Economia) • La «marchionnizzazione» del Cavallino avanza velocemente, senza per questo intaccare le tradizioni e nel rispetto del lavoro svolto dall’ex presidente. Si respira, comunque, un’aria diversa e molto più informale, a partire dal modo con il quale il nuovo numero uno Marchionne si è posto. Cioè, com’è abituato a fare e come lo si vedeva prima del blitz di ottobre, nelle vesti di ad di Fca e consigliere di Ferrari: con l’inseparabile pullover nero. (Pierluigi Bonora, Giornale, 2 giugno 2015, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal nome proprio (Sergio) Marchionne con l’aggiunta del suffisso -izzazione.

Tag
  • SERGIO MARCHIONNE
  • GIANNI AGNELLI
  • IGNAZIO MARINO
  • FERRARI
  • FIAT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali