• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCIANISE

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCIANISE (A. T., 27-28-29)

Carmelo Colamonico

Borgata della provincia di Napoli (da cui dista 27 km.), situata nella pianura campana, a 33 m. s. m.; è notevole centro agricolo, che deve la sua importanza alla bonifica dei Regi Lagni. Dal 1928 il comune di Marcianise abbraccia l'area del soppresso comune di Capodrise, il cui abitato costituiva già una prosecuzione dell'abitato di Marcianise. In complesso, nel comune ingrandito fu censita, nel 1931, una popolazione di 19.916 ab.; l'area è calcolata in 34,27 kmq. Notevoli produzioni agrarie sono gli ortaggi, il vino e le frutta. Degna di rilievo è la chiesa dell'Annunciata, che nella sua primitiva costruzione risale al 1520. A 700 m. dal centro abitato sorge, verso S., il castello di Loriano, con due torri cilindriche; esso è cinto ancora in parte da fossati. Marcianise ha stazione ferroviaria sulla Caserta-Aversa.

Vedi anche
Capodrise Comune della prov. di Caserta (3,5 km2 con 8810 ab. nel 2007). Caserta Comune della Campania (53,9 km2 con 78.703 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede prevalere, tra gli elementi urbanistici, i grandi edifici pubblici e, nella struttura occupazionale, ... Terra di Lavoro Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici sono costituiti dal fiume Volturno e dalle opere di canalizzazione ... Pianura Campana Ampia area pianeggiante estesa in senso NS dal Garigliano al Sarno e in senso OE dal Tirreno all’Appennino Campano, divisa in due sezioni dai rilievi vulcanici dei Campi Flegrei e del Vesuvio. Ricade nelle province di Caserta, Napoli e Salerno.
Altri risultati per MARCIANISE
  • Marcianise
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Caserta (30,8 km2 con 40.152 ab. nel 2008). Importante centro agricolo, deve il suo sviluppo alla bonifica (Regi Lagni) del territorio circostante. Industrie elettrotecniche, tessili e alimentari.
  • MARCIANISE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 249; App. I, p. 887) In seguito a decreto luogotenenziale 11 luglio 1945 il comune fa parte ora della provincia ricostituita di Caserta (v. in questa App.). Il 31 dicembre 1947 aveva una popolazione residente di 20.746 abitanti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali