• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIELSKI, Marcin

di Jan Dabrowski - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIELSKI, Marcin

Jan Dabrowski

Storico polacco, nato nel 1495, morto nel 1575, benemerito per il contributo portato allo sviluppo della lingua letteraria polacca. Prefissosi il compito di eliminare la lingua latina, allora dominante in Polonia, e di promuovere la lingua e la cultura polacca, cominciò prima a tradurre e poi a scrivere opere originali in polacco. La più notevole è la Kronika świata wszystkiego (Cronaca del mondo intero; 1551), compilazione, senza valore scientifico, di storia universale dall'antichità sino al sec. XVI, insieme con una trattazione geografica, che comprende anche l'America. L'opera ebbe in Polonia un'enorme popolarità e influì molto sulla cultura polacca del sec. XVI. La parte della cronaca riguardante la Polonia fu continuata dal figlio di lui, Joachim (morto nel 1599). Essa costituisce una fonte preziosa per la storia della Polonia della seconda metà del sec. XVI.

Bibl.: Sobiesczański, Introduz. alla Kronika Polska, Varsavia 1851; I. Chrzanowski, Marcin Bielski, 1ª ed., Varsavia 1906; 2ª ed., ivi 1926.

Vedi anche
Sienkiewicz, Henryk Narratore polacco (Wola Okrzejska, Masovia, 1846 - Vevey 1916), studiò (1866-70) a Varsavia; poi (1876-78) in California, continuò la sua attività di giornalista e letterato (Listy z podróży do Ameryki "Lettere dal viaggio in America", 1878; Szkice węglem "Schizzi a carbone", 1880). Viaggiatore appassionato, ... Zabłocki, Franciszek Scrittore polacco (n. in Volinia 1752 - m. Końskowola 1821). Fu ai tempi di Stanislao Augusto una delle menti più aperte alle riforme e attaccò i reazionarî con satire e fogli volanti anonimi. Trattò argomenti simili in una serie di commedie (spesso riadattamenti di opere francesi) che, per vivezza di ...
Tag
  • STORIA DELLA POLONIA
  • MARCIN BIELSKI
  • LINGUA LATINA
  • VARSAVIA
  • POLONIA
Altri risultati per BIELSKI, Marcin
  • Bielski, Marcin
    Enciclopedia on line
    Storico polacco (Biała Krakowska 1495 circa - Cracovia 1575), con la sua opera rappresenta in Polonia un significativo elemento di transizione dall'epoca medievale alla Rinascenza, specie per la Kronika wszytkiego świata ("Cronaca del mondo intero", 1551), che, anche se priva di valore storico, divenne ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali