• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBARELLO, Marco

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

ALBARELLO, Marco


Italia • Aosta, 31 maggio 1960 • Specialità: sci nordico, fondo

Fondista tra i più vincenti della storia della nazionale italiana, Albarello ha complessivamente vinto 10 titoli italiani, 5 medaglie olimpiche, 4 medaglie mondiali, 3 Coppe del mondo, salendo per ben ventisette volte sul podio nelle varie manifestazioni. Atleta completo e dotato di una notevole resistenza fisica, Albarello si è saputo imporre come uno dei più grandi interpreti della tecnica classica. Il primo grande successo lo ha centrato nel 1987 quando ha conquistato l'oro nella 15 km a tecnica classica ai Mondiali di Oberstdorf in Germania. La sua fortunata 'avventura' olimpica è quindi iniziata nel 1992 ad Albertville dove ha conquistato la medaglia d'argento sia nella 10 km a tecnica classica sia nella staffetta 4x10 km, specialità in cui avrebbe ottenuto l'oro due anni più tardi a Lillehammer e nuovamente l'argento nel 1998 a Nagano. Sempre nel 1994 a Lillehammer ha vinto il bronzo nella 10 km a tecnica classica. Ritiratosi dalle competizioni, dal 2002 è diventato il direttore tecnico della squadra italiana di sci di fondo, ruolo assai importante in vista delle Olimpiadi di Torino 2006.  *

Vedi anche
Silvio Fauner Fondista italiano (n. Pieve di Cadore 1968). Nella sua carriera ha vinto tre medaglie individuali ai mondiali (1993, 1995) e due alle olimpiadi (bronzo nel 1994 e nel 1998). In Coppa del mondo dal 1987, si è aggiudicato sette medaglie nella staffetta, delle quali quattro ai mondiali (1993, 1995, 1997, ... Belmóndo, Stefania Belmóndo, Stefania. - Sciatrice di fondo italiana (n. Vinadio 1969). Ha vinto le prime medaglie olimpiche ad Albertville (1992): oro nei 30 km tecnica libera (TL), argento nei 10 km TL e bronzo nella staffetta 4×5 km, risultati confermati l'anno successivo con due medaglie d'oro e una d'argento ai campionati ... Di Cénta, Manuela Di Cénta, Manuela. - Sciatrice e donna politica italiana (n. Paluzza 1963), specialista dello sci di fondo. Tra il 1984 e il 1998 ha partecipato a cinque edizioni dei giochi olimpici invernali vincendo in totale sei medaglie di cui cinque a Lillehammer (1994): oro nei 15 km tecnica libera (TL) e nei ... Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,4 km2 con 34.672 ab nel 2007), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso la confluenza del torrente Buthier. Svolge da sempre una funzione nodale nei traffici transalpini per ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LILLEHAMMER
  • GERMANIA
  • TORINO
  • ITALIA
  • NAGANO
Vocabolario
albarèllo
albarello albarèllo s. m. – Variante di alberello1, nel sign. di fungo e di vaso.
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali