• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PITTERI, Marco Alvise

di Giulio Lorenzetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PITTERI, Marco Alvise

Giulio Lorenzetti

Incisore, nato a Venezia il 24 maggio 1702, ivi morto il 4 agosto 1786. Scolaro forse dapprima del Piazzetta, alla bottega dell'incisore Baroni formò più particolarmente la sua educazione tecnica d'incisore, attratto però ben presto, attraverso i modelli di G. A. Faldoni, alle nuove applicazioni stilistiche introdotte dal francese Cl. Mellan: dal quale il P. partì per realizzare arditi suoi personali tentativi di nuovi procedimenti tecnici speciamente nella forma, nella struttura e nella direzione dei tagli a bulino; innovazioni che servirono gradatamente a perfezionare la sua tecnica fino a fargli raggiungere conquiste di alto valore nel campo dell'incisione, per cui egli fu salutato, anche fra i contemporanei, auspice Carlo Goldoni, artista insuperato ai suoi giorni. Col P., a Venezia, l'incisione, conquistata l'illusione pittorica attraverso mirabili morbidezze di toni, di gradazioni e di lievi sfumature chiaroscurali, lascia gli albi, i libri, le cartelle e passa, sostituendo il dipinto, a decorare anche le pareti degli ambienti borghesi. Se il P. fu il tecnico, l'esecutore espertissimo, assai di rado però egli produsse opera di sua invenzione.

La sua vasta produzione, che secondo A. Ravà consta di 444 rami, comprese le illustrazioni di libri, si appoggia ad alcuni fra i maggiori maestri della pittura veneziana del Settecento, e in primo luogo a Giambattista Piazzetta.

A tale collaborazione, che, iniziatasi nel 1740 con il raro Officium Beatae Mariae Virginis (detto del Caime), si protrasse anche oltre la morte stessa del Piazzetta (1754), fino a giungere alla riproduzione, in collaborazione col giovanissimo Francesco Bartolozzi, delle 24 tavole di Studi di pittura (1760); seguì quella col pittore Pietro Longhi, di cui incise, principalmente, a cominciare dal 1775 le due note serie di dipinti, dei Sette Sacramenti e delle sei Caccie in Valle; né sono da dimenticare le sue riproduzioni da pitture del Tiepolo e da dipinti, specialmente ritratti ed immagini sacre, del Batoni, del Mingardi, del Ribera, del Tenier, del Dolci e dei maggiori scolari del Piazzetta; e, fra le illustrazioni di libri, le 111 vignette con cui si ornano i 5 volumi delle Opere di Virgilio, vasta e faticosa opera, a cui attese fra il 1757 e il 1765.

Bibl.: A. Ravà, Marco Pitteri incisore veneziano, Firenze 1922; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con ampia bibl.).

Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali