• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANINI, Marco Antonio

di Alberto Maria GHISALBERTI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANINI, Marco Antonio

Alberto Maria GHISALBERTI

Nato a Venezia nel 1822, morto ivi nel 1892. Compì a Padova gli studî legali, ma attese di preferenza a quelli filologici. Per le sue idee liberali dovette rifugiarsi in Toscana, ove pubblicò un volume di versi: Pio X e l'Italia (1847). Fu l'autore della popolarissima canzonetta Addio, mia bella, addio, e nel 1848 prese parte alla difesa di Venezia. Espulso per dissensi col Manin e per sospetto di socialismo, si recò a Roma, e, poi (1849), nella Penisola Balcanica e in Asia Minore, trattenendovisi 12 anni. Tornato in Italia, ebbe l'incarico di missioni politiche delicate. Stabilitosi a Torino, fu tra i più violenti oppositori alla Convenzione di settembre. Dopo la guerra del '66, alla quale partecipò, si trasferì a Parigi, ove attese a studî di filologia e di letteratura. Pubblicò i Vingt ans d'exil (Parigi 1868), racconto della sua vita in Oriente. Di nuovo in patria, si dedicò a lavori lessicografici e a traduzioni, che trascurò solo per seguire come giornalista le vicende dalle guerra russo-turca (1877-78). Pubblicò ancora studî etimologici, di nessun valore scientifico, un volume di versi (Amore e dolore, Torino 1880), una vasta antologia erotica (Il libro dell'amore, 1885-87), e l'opuscolo Briciole di storia (Torino 1882), appassionato e fantasioso documento politico. Fu, infine, nominato insegnante di romeno e spagnolo nella Scuola superiore di commercio di Venezia.

Bibl.: F. Donaver, Uomini e libri, Genova 1888, p. 215 segg.

Tag
  • CONVENZIONE DI SETTEMBRE
  • PENISOLA BALCANICA
  • ASIA MINORE
  • VENEZIA
  • GENOVA
Altri risultati per CANINI, Marco Antonio
  • Canini, Marco Antonio
    Enciclopedia on line
    Letterato e patriota (Venezia 1822 - ivi 1891); prese parte alla difesa di Venezia nel 1849; espulso per dissensi con Manin e per le sue spinte idee sociali, si recò a Roma, e poi nei Balcani facendo proprî, intorno al 1861-62, idee e progetti per una confederazione danubiano-balcanica. Dopo aver partecipato ...
  • CANINI, Marco Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Angelo Tamborra Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 lo allontanarono dall'università. Qui aveva conosciuto N. Tommaseo, cui rimase legato sino alla morte, e che gli fu largo ...
Vocabolario
canino
canino agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali