• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zimara, Marco Antonio

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Zimara, Marco Antonio Filosofo (San Pietro in Galatina, Lecce, 1470 ca


Padova 1532 ca.). Compì i suoi studi a Padova (1501), dove insegnò successivamente logica e filosofia naturale; fu seguace dell’interpretazione averroistica della filosofia aristotelica, curò varie edizioni di filosofi medievali (Alberto Magno, Giovanni di Jandun) spesso con note e quaestiones; importanti sono stati alcuni suoi indici sistematici di Aristotele e Averroè, come la Tabula et dilucidationes in dictis Aristotelis et Averrois (1537, ma più volte ristampata). I Theoremata seu memorabilium propositionum limitationes (1523, più volte stampati nel corso del Cinquecento) costituirono la base dell’insegnamento delle dottrine aristoteliche. Fu autore anche di importanti commenti alle opere di Aristotele e dei suoi commentatori; considerò Averroè il fedele interprete dello Stagirita. Filosofo e medico fu anche il figlio Teofilo (1515-1589).

Vedi anche
Galatina Comune della prov. di Lecce (81,6 km2 con 27.574 ab. nel 2008). È di origine molto antica e la popolazione ha mantenuto a lungo il dialetto greco. Vi hanno sede un grande cementificio, numerose industrie tessili, vinicole, per la lavorazione del tabacco e delle ceramiche e una fabbrica di materie pl... Campanèlla, Tommaso Campanèlla, Tommaso. - Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 - Parigi 1639). Entrato adolescente nell'ordine dei domenicani, venne formando la sua cultura filosofica soprattutto con la lettura dei platonici e di Telesio; a Napoli, dove si recò assai presto per contese con i suoi confratelli in Calabria, ... Averroè Averroè (adattamento occidentale dell'arabo Ibn Rushd). - Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri in particolare i Commentari ad Aristotele ... Giovanni Battista, santo Giovanni Battista (gr. ᾿Ιωάννης Βαπτιστής, lat. Iohannes Baptista), santo. - Precursore di Gesù, predica la conversione e l'amore del prossimo perché è vicino il regno dei cieli e impartisce ai discepoli il battesimo (onde il soprannome) di conversione in remissione dei peccati (Matteo 3, 2; Marco 1, ...
Tag
  • ARISTOTELE
  • GALATINA
  • AVERROÈ
  • LECCE
Altri risultati per Zimara, Marco Antonio
  • ZIMARA, Marco Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Alessandra Celati – Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia Bonuso. Fu lo zio materno di Marco Antonio, Pietro Bonuso, prelato della chiesa di S. Pietro in Galatina, a sostenere ...
  • Zimara, Marco Antonio
    Enciclopedia on line
    Filosofo (San Pietro in Galatina, Lecce, 1470 circa - Padova 1532 circa), della scuola padovana. Seguace dell'interpretazione averroistica della filosofia aristotelica, curò varie edizioni di filosofi medievali (Alberto Magno, Giovanni di Jandun) spesso con note e quaestiones; importanti sono stati ...
  • ZIMARA, Marco Antonio
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Delio Cantimori Filosofo e medico italiano della "Scuola Padovana", nato a San Pietro in Galatina (Lecce) nel 1460, morto nel 1523 a Padova. Non si distinse per una dottrina propria, ma come fedele seguace dell'interpretazione averroistica della filosofia aristotelica, e come editore di commentarî ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali