• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIO, Marco

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTONIO, Marco (M. Antonius M. f.), soprannominato il Cretese (Creticus)

Gaetano Mario Columba

Pretore romano, che combatté contro i pirati e i Cretesi. Era figlio del grande oratore dello stesso nome: sposò in seconde nozze Giulia, sorella di Cesare e n'ebbe tre figli: Marco (il triumviro), Gaio e Lucio.

Venne eletto pretore nel 74 a. C., l'anno in cui Roma si trovò sulle braccia anche la guerra contro Mitridate, che s'era alleato con Sertorio da una parte, e con i Cretesi e i pirati dall'altra. Antonio riuscì ad avere un comando straordinario nel Mediterraneo contro questi ultimi, grazie al patrocinio del console Cotta, e d'un mestatore tanto spregevole quanto potente, Cornelio Cetego. Questo comando gli fu affidato per via di una semplice deliberazione del senato, né si vede bene sotto quale forma; secondo un antico, essa conferiva ad Antonio i poteri che sette annì dopo ebbe Pompeo in virtù della legge Gabinia. Comunque, la deliberazione del senato non suscitò opposizioni. Marc'Antonio incrociò nel Mediterraneo: lo troviamo sulle coste della Gallia e in Sicilia: probabilmente appartiene a questo periodo il caso della nave che trasportava un'intera coorte, e, perduta la rotta, si trovò alle prese con due feluche corsare. Il punto di appoggio e di rifornimento della pirateria era Creta, e Antonio rivolse i suoi sforzi contro quest'isola ma senza molto successo. A quanto si può intravedere, egli era accusato di non aver abbastanza misurata la difficoltà della impresa, e di non essersi sufficientemente provvisto di armi e munizioni. Certo i Cretesi, comandati da Lastene (e Panares) catturarono in abbondanza navi romane e uomini, che, tornando ai loro porti, tenevano attaccati trionfalmente alle gomene delle vele. La guerra durava press'a poco da un paio d'anni allorché Marc'Antonio morì, in Creta. Egli avrebbe già concluso coi Cretesi un trattato di pace, ma tuttavia i prigionieri romani, e così presumibilmente le navi, rimasero in mano del nemico. Questo Marc'Antonio non ebbe né le qualità del padre né quelle dei figli: egli ci appare come assolutamente impari al compito che si era assunto, e gli antichi lo descrivono come uomo estremamente pigro e di scarsa capacità. I più benevoli ne lodano la prudenza e la generosità, che a giudizio di altri sarebbe dissipazione, ma devono ammettere, in ogni modo, che nella vita pubblica seppe fare assai poco. Rimase memoria degli abusi e delle violenze da lui commesse nelle provincie, e la legittimità della guerra contro i Cretesi apparve discutibile, sebbene forse a torto. In Sicilia Gaio Verre credette di trovare negli atti di Marc'Antonio i precedenti da far servire alla sua giustificazione.

Fonti: Cicerone, Verr., II e III e Sallustio, Hist., p. 133 Jord.; Livio, Per., 97; Plutarco, Ant.,1; Comp. Dem. et Ant.,1, ecc.

Bibl.: E. Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswissenschaft, I, col. 2594 seg.

Vedi anche
Gaio Vèrre Questore (84 a. C.) nella Gallia Cisalpina, si appropriò di denaro pubblico; legato di Dolabella (80), propretore in Cilicia, pretore urbano (74), propretore in Sicilia (73-71), fu dai Siculi denunciato per concussione (de pecuniis repetundis), e l'accusa fu sostenuta in un celebre processo da Cicerone, ... triunvirato (o triumvirato) In Roma antica, collegio di tre persone, titolari di funzioni pubblicamente rilevanti, detti triumviri o tresviri: potevano essere magistrature ordinarie minori non fornite d’imperium o straordinarie. Tra le ordinarie, la più antica fu il t. dei tresviri capitales o nocturni, che eseguivano ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ... Antònia Minore Seconda figlia di Marco Antonio il triunviro e di Ottavia, sorella di Augusto (36 a.C. - 37 d.C.). Ebbe da Druso, al quale andò sposa giovanissima, Germanico (poi adottato da Tiberio), Livilla e Claudio. Perdette il marito a 27 anni. Prima e dopo la misteriosa morte di Germanico fu consigliera e confidente ...
Tag
  • GAIO VERRE
  • SALLUSTIO
  • MITRIDATE
  • PIRATERIA
  • PLUTARCO
Altri risultati per ANTONIO, Marco
  • POGGIO, Marco Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Daniele Sanguineti POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico tracciato da Raffaele Soprani lo collocava di diritto «fra gli virtuosi» per le «molte opere di consideratione» (Soprani, ...
  • Marco Antonio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romano (n. forse 82 a.C.-m. 30 a.C.). Figlio di Marco Antonio Cretico e di Giulia parente di Cesare. Nel 52 fu questore; nel 50, augure e tribuno della plebe, oppose il veto alla deliberazione con la quale si voleva dichiarare Cesare nemico della patria. Ne fiancheggiò con una colonna la marcia ...
  • Antònio, Marco, il triumviro
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in seguito costituì, insieme a Lepido, un triumvirato rei publicae ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali