• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Attilio Regolo, Marco

di Nicola F. Parise - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Attilio Regolo, Marco

Nicola F. Parise

Console per la prima volta nel 267 con Lucio Giulio Libone, sconfisse i Salentini e strappò loro il territorio di Brindisi.

Suffectus nel 256, alla morte di Quinto Cedicio assunse con Lucio Manlio Vulsone il comando della flotta romana, che affrontò quella cartaginese all'altezza del Capo Ecnomo. Sconfitti i Cartaginesi, l'esercito romano venne sbarcato in Africa, al Capo Ermeo. Dopo la presa di Clupea e il richiamo della flotta in Italia, A.R. rimase in territorio africano con due sole legioni. Con queste vinse i Cartaginesi ad Adys, conquistò Tunisi e si accampò in vista di Cartagine. Nelle trattative di pace, che seguirono nella primavera del 255, impose condizioni durissime, respinte dai Cartaginesi, la cui armata si stava intanto riorganizzando sotto la guida dello spartano Santippo. Senza aspettare rinforzi, A.R. attaccò battaglia; ma fu sconfitto e fatto prigioniero. Morì a Cartagine, prima dello scambio di prigionieri del 247.

Della fine di A.R. la tradizione fornisce una versione più ampia e particolareggiata, secondo cui nel 250, fallito il tentativo di riprendere Palermo, i Cartaginesi inviarono a Roma il console prigioniero a proporre lo scambio dei prigionieri (e la pace), vincolandolo con giuramento a ritornare a Cartagine, ove la legazione non avesse raggiunto lo scopo. Giunto a Roma, A.R. si oppose in Senato alle proposte nemiche e ripartì per Cartagine, dove fu suppliziato.

Il racconto della prigionia e della morte di A.R. sconosciuto a Polibio (I 34-35), ma riferito già da Sempronio Tuditano, in Gellio (VII 4 1), appare assolutamente privo di autenticità, e originato piuttosto dalla volontà degli Attili di giustificare le torture cui la moglie del console aveva sottoposto, alla notizia della morte del marito, i nobili cartaginesi Amilcare e Bodostare, datile come ostaggi, senza diritto alcuno di rappresaglia (Diodoro XXIV 12).

La leggenda della legazione e del supplizio di A.R., entrò così nella tradizione, e vi rimase (Agost. Civ. II 23; Cic. In Pis. XIX 43; Fin. II XX, V XXVII; Off. III XXVI 99, XXVII 100-101; El. Acr. ad Horat. Carm. I XII 37; Livio Periochae XVIII; Orosio IV 10, 1, e soprattutto Zonara VIII 15); mentre del fatto che aveva dovuto spiegare si perdeva completamente la traccia. Attraverso Cicerone e s. Agostino esso arrivò fino a D., che in Cv IV V 14 pone questo condottiero in realtà poco abile e questo poco sapiente politico fra quei cittadini, le cui gesta apparivano testimonianza dello spezial processo della storia di Roma, ordinato da Dio alla ottima disposizione de la terra necessaria al compimento dell'opera di redenzione.

Vedi anche
Santippo (gr. Ξάνϑιππος, lat. Xanthippus). - Nome di tre militari e uomini politici greci: 1. Nobile ateniese (n. 520 a. C.), sposò Agariste nipote di Clistene, dalla quale ebbe Pericle. Fu di tendenza moderatamente democratica; accusò (490) Milziade, e ne ottenne la condanna per la sfortunata spedizione di Paro: ... Capo Tindari Promontorio roccioso, sulla costa tirrenica della Sicilia. Nelle vicinanze è il centro di Tindari, Capo, a 274 m s.l.m., compreso nel comune di Patti, in prov. di Messina. Prende nome dall’antica città di Tindari (gr. Τυνδαρίς), fondata nel 396 a.Tindari, Capo da Dionisio I di Siracusa con coloni messeni, ... Asdrùbale Asdrùbale (lat. Hasdrŭbal -ălis). - Nome di vari personaggi cartaginesi: 1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la Sardegna. 2. Comandante dell'esercito inviato in Sicilia contro Timoleonte, fu vinto al Crimiso (339 a. C.). 3. Figlio di Annone, generale durante la prima guerra ... guèrre pùniche pùniche, guèrre Denominazione delle tre guerre combattute tra i cartaginesi (lat. poeni) e Roma per il dominio del Mediterraneo fra il 3° e il 2° sec. a.C. la prima guerra (264-241 a.C.) La rivalità tra le due città, dapprima alleate in funzione antietrusca e poi antigreca, sorse quando, dopo la vittoria ...
Tag
  • FLOTTA ROMANA
  • CARTAGINE
  • SANTIPPO
  • CICERONE
  • BRINDISI
Altri risultati per Attilio Regolo, Marco
  • Attilio Regolo, Marco
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romano (3° sec. a.C.). Console nel 267, vinse i salentini e conquistò Brindisi; console ancora nel 256, sconfisse i cartaginesi a Ecnomo in una delle più grandiose battaglie navali dell’antichità, con la quale i romani si assicurarono il dominio del mare durante la prima guerra punica. Portò ...
  • Attìlio Règolo, Marco
    Enciclopedia on line
    Console nel 267 a. C., vinse i Salentini e conquistò Brindisi; console una seconda volta (256), sconfisse i Cartaginesi a Ecnomo in una delle più grandiose battaglie navali dell'antichità, con la quale i Romani si assicurarono il dominio del mare durante la prima guerra punica. Portò quindi la guerra ...
  • ATTILIO Regolo, Marco
    Enciclopedia Italiana (1930)
    M. Atilius M. f. L. n. Regulus, console per la prima volta nel 267, con L. Giulio Libone, vinse i Salentini e conquistò Brindisi. Console per la seconda volta nel 256 (suffectus in luogo del morto Q. Cedicio), prese il comando di una forte squadra romana e di un esercito da sbarco di quattro legioni, ...
Vocabolario
règolo¹
regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). Attrezzo di legno di analoga forma...
règolo²
regolo2 règolo2 s. m. [dal lat. regŭlus «piccolo re, principe», dim. di rex regis]. – 1. Re che comanda su un piccolo territorio o popolo. Il termine, già adoperato dagli antichi Romani per indicare i minori re dell’Africa o dell’Asia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali