• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marco Aurelio

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Marco Aurelio


(Marcus Aurelius Antoninus) Imperatore romano (Roma 121-Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall’avo paterno Marco Annio Vero, che si occupò della sua educazione. Studiò lettere latine e greche, scienze giuridiche, eloquenza (per la quale ebbe come maestro Frontone), filosofia e pittura. Attratto specialmente dagli studi filosofici, seguì le dottrine stoiche, e di queste volle praticare, nonostante la delicatezza della sua costituzione fisica, tutta l’austerità. Molto apprezzato da Adriano, fu, per volontà di questo imperatore, adottato dal suo successore Antonino Pio, insieme a Lucio Vero. Nel 139 fu nominato Cesare; nel 140 e nel 145 fu console. Sposò Faustina (figlia di Antonino Pio), che amò sempre devotamente e dalla quale ebbe 13 figli. Nel 146 ebbe la potestà tribunizia e l’imperio proconsolare. Successe ad Antonino Pio nel 161, e volle condividere l’impero col fratello di adozione Lucio Vero. Si ebbero così per la prima volta due imperatori. L’impero di M.A. si svolse tra continue difficoltà: una rivolta in Britannia (162), le irruzioni dei catti, le questioni del Danubio e del confine dei parti. La guerra contro i parti, che avevano invaso l’Armenia e la Siria, fu affidata a Lucio Vero (161-165): i parti furono ricacciati, l’Osroene fu annessa alla Cappadocia e Carre divenne colonia romana; M.A. e Lucio Vero trionfarono a Roma (166). Pericolo più grave per l’impero fu l’irruzione di tribù germaniche, formate soprattutto da quadi e da marcomanni, sulla linea danubiana, che riuscirono anche a valicare le Alpi, penetrarono nel Veneto e assediarono Aquileia. In Oriente la peste decimava le file dell’esercito, altri barbari irrompevano fino in Acaia e in Asia Minore. L’imperatore affrontò la delicata situazione con serena fermezza: apprestati ingenti mezzi finanziari, per i quali ricorse anche alla vendita all’asta dei tesori dei palazzi imperiali, costituì nuove legioni. I germani furono respinti e battuti in Pannonia, nella Rezia, nel Norico (167). Nel 169, morto Lucio Vero, M.A. rimase unico imperatore; ripresa la campagna contro i germani, pose il suo campo a Carnunto, sopportando coraggiosamente le fatiche della guerra: nel 170 e nel 171 furono battuti i quadi, nel 172 (dopo un’iniziale sconfitta subita da Macrinio Vindice) furono vinti i marcomanni; intanto veniva domata una rivolta in Egitto e un’irruzione di mauri in Spagna. Nel 173 M.A., posto il campo a Sirmio, riprese la lotta contro i marcomanni; nel 174 furono vinti gli iazigi, nel 175 M.A. concluse la pace a causa dell’inaspettata usurpazione di Avidio Cassio, che fu subito risolta con l’uccisione di questi. Nel 175 e nel 176 fu in Oriente, dove gli morì la moglie Faustina; tornato a Roma, celebrò il trionfo sui germani (176), e unì nell’impero il figlio Commodo (177). Ma nello stesso anno i marcomanni insorsero nuovamente: la guerra fu difficile, soprattutto per la peste, di cui rimase vittima anche l’imperatore nel campo di Sirmio o di Vindobona. Nella politica interna M.A. si dimostrò deferente verso il Senato e ne desiderò la collaborazione; alle difficoltà finanziarie (dovute specialmente alle spese militari) fece fronte con una oculata amministrazione e con la semplicità della corte imperiale; ispirò la sua opera legislativa a sentimenti di umanità, reprimendo gli abusi di autorità, curando la tutela dei minori, stabilendo norme più benevole verso gli schiavi. Nel suo spirito conservatore fu avverso ai cristiani, e durante il suo impero si ebbero persecuzioni, sebbene non a lui imputabili.

Vedi anche
Antonino Pio (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvus Boionius Arrius Antoninus, come imperatore Imp. Caesar T. Aelius Hadrianus Antoninus Augustus Pius). - Imperatore romano (Lanuvio 86 - Roma 161), regnò dal 138 al 161. Dimostrò rispetto verso il senato, restituendo ad esso importanti competenze, alleviò il sistema ... Marco Aurelio Còmmodo Còmmodo, Marco Aurelio (lat. M. Aurelius Commŏdus Antoninus; prima del 180 L. Aelius Aurelius Commŏdus). - Imperatore romano (Lanuvio 161 d. Commodo, Marco Aurelio - Roma 192): figlio di Marco Aurelio, fu nel 176 nominato imperator dal padre, che troncò la serie degli imperatori "adottivi" tornando al ... Lùcio Vèro Lùcio Vèro (lat. L. Aelius Aurelius Commodus, come imperatore L. Aurelius Verus Augustus). - Imperatore romano (n. 130 - m. 169 d. C.) insieme con Marco Aurelio (161-169). Nacque da Lucio Ceionio Commodo, e (138) fu adottato dall'imperatore Antonino Pio, insieme con Marco Annio Vero, il futuro imperatore ... Quadi Antica popolazione germanica, della stirpe dei Suebi, stanziata nell’odierna Moravia. Combatterono insieme ai Marcomanni contro Marco Aurelio, che li sconfisse in due campagne (167-168 e 171-174 d.C.), e contro il figlio Commodo (180). Nei sec. 3° e 4° invasero più volte il territorio dell’Impero (282, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • POTESTÀ TRIBUNIZIA
  • IMPERATORE ROMANO
  • MARCO ANNIO VERO
  • AVIDIO CASSIO
  • ANTONINO PIO
Altri risultati per Marco Aurelio
  • SAFFI, Marco Aurelio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Roberto Balzani – Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale. La coppia ebbe altri quattro figli. L’ambiente familiare in cui crebbe il giovane Marco Aurelio Saffi era permeato dalla cultura ...
  • Marco Aurelio (lat. M. Annius Verus, come imperatore M. Aurelius Antoninus)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Imperatore romano e filosofo (Roma 121 d.C Vindobona, od. Vienna, o Sirmio, od. Sremska Mitrovica, Serbia, 180 d.C.). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall’avo paterno Marco Annio Vero, quindi da Antonino Pio (di cui sposò poi la figlia Faustina Minore, ...
  • Marco Aurèlio
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si occupò della sua educazione. Studiò lettere latine e greche, scienze giuridiche, eloquenza (per la quale ebbe come ...
  • Marco Aurelio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Tommaso Gnoli L’imperatore filosofo Marco Aurelio fu un imperatore colto e raffinato, educato secondo i principi della filosofia stoica che insegnava ai suoi adepti un fortissimo senso del dovere. Egli fu autore di un libro di riflessioni intitolato A sé stesso: sfogliandolo si può constatare quanto ...
  • CROTTA, Marco Aurelio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Franco Bocchieri Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua famiglia e a lavorare in darsena come garzone e commesso di bottega. Avendo un'innata disposizione allo studio del disegno, ...
  • Zani de' Ferranti, Marco Aurelio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Andrea Ciotti Letterato e musicista (Bologna 1800 - Pisa 1878), di famiglia veneziana, si trasferì a Lucca, quindi di nuovo a Bologna; ebbe fama notevole anche come chitarrista. Intorno al 1820 emigrò; fu a Parigi, a Pietrogrado, a Londra, di nuovo a Parigi e successivamente a Bruxelles, ove diede ...
  • MARCO AURELIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Roberto PARIBENI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto PARIBENI . Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 aprile 121. La sua famiglia, illustre per onori pubblici ricoperti dal bisavolo, dall'avo e dal padre, era originaria ...
  • ELIOGABALO, Marco Aurelio Antonino
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Imperatore romano, figlio di Sesto Vario Marcello e di Giulia Soemiade; portò da principio il cognome di Avito, dal nonno materno. Nacque nel 204. Dopo l'uccisione di Caracalla (v.), Macrino, succeduto all'impero, relegò Soemiade, insieme con la madre Mesa e la sorella Mamea, nella città di Emesa in ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Aurèlio
Aurelio Aurèlio agg. [dal lat. Aurelius]. – Relativo all’antica gente romana Aurelia: porta A.; via A., antica strada romana, tuttora esistente, che da Roma, lungo la costa tirrenica, arrivava anticamente fino ad Arles, e oggi al confine...
aurèlia
aurelia aurèlia s. f. [der. del lat. aurum «oro», come calco del gr. χρυσαλλίς (v. crisalide) nel sign. 1, e con riferimento al colore nel sign. 2]. – 1. Sinon. di crisalide, usato nella letteratura scientifica dei sec. 17°-18°: aurelia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali