• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASAITI, Marco

di Gino Fogolari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASAITI, Marco

Gino Fogolari

Pittore, di famiglia probabilmente d'origine greca, operante a Venezia nei primi decennî del Cinquecento. Ignoto è l'anno della nascita. La prima notizia conosciuta dell'attività del B. si riferisce al compimento della pala di S. Ambrogio nella chiesa dei Frari iniziata nel 1503 da Alvise Vivarini e rimasta incompiuta poco dopo per la morte del maestro. Nel 1530 figurava ancora iscritto nella "fraglia" dei pittori. Nella ricordata pala si devono specialmente al B. le figure di S. Sebastiano e di S. Girolamo. Tra le principali opere del B. le seguenti firmate e datate sono ora nelle gallerie di Venezia: la Vocazione dei figli di Zebedeo (Tav. LXI) e l'Orazione nell'orto, ambedue del 1510; S. Giorgio che uccide il drago (1520). La Vocazione dei figli di Zebedeo è pure rappresentata in un dipinto della galleria di Vienna, che reca la data 1515. Nella raccolta Morelli all'Accademia di Bergamo v'è l'ultima opera datata, a noi nota, del B., un ritratto virile (1521). Ricorderemo anche: S. Giacomo e S. Antonio, Cristo morto tra due angeletti, S. Girolamo, nelle gallerie di Venezia; una Madonna col Bambino e un devoto al museo Correr; una Madonna e santi nel Museo civico di Padova (Tav. LXII); una Madonna e santi e un devoto, nella Pinacoteca di Monaco; Cristo deposto, nel museo di Berlino; una Madonna col Bambino benedicente alla National Gallery di Londra. Ben chiara è la formazione artistica del B. in quanto è palese la sua discendenza da Alvise Vivarini e quindi la partecipazione alla corrente antonelliana con ricerche formali che si manifestano talora con qualche astrattezza, con un fare piuttosto duro e legnoso, con un senso metallico della linea, soprattutto nel primo tempo. Tale aspetto rimane costante e caratteristico anche se è dato di notare via via nel B. accostamenti all'arte di Giovanni Bellini nel suo periodo avanzato e anche a quella del Carpaccio e infine un tentativo, del tutto esteriore, di comprendere la riforma giorgionesca, cosa impossibile per un pittore di spirito del tutto quattrocentesco quale il B. che manifesta d'appartenere a un periodo avanzato solo nella ricerca d'ampliare la composizione e non già nella più intima maniera pittorica.

Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, ed. Hadeln, I, Berlino 1914; O. Occioni, M. B., Venezia 1868; G. Fogolari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II (con la bibl. precedente), Lipsia 1918; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, iv, Milano 1915; B. Berenson, Venetian Painting in America, Londra 1916.

Vedi anche
Cima, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano Pittore (Conegliano 1459 circa - ivi 1517 o 1518). Visse a Conegliano e per un lungo periodo a Venezia (1492-1516). Le sue opere mostrano, accanto alla forte influenza di B. Montagna, contatti con l'arte di A. Vivarini e Giovanni Bellini, accentuati durante la permanenza a Venezia. Nelle grandi pale ... Vittore Carpàccio Pittore (Venezia tra il 1455 e il 1465 - ivi o Capodistria 1525 o 1526). Nella sua prima opera datata, l'Arrivo di s. Orsola a Colonia (1490), per la Scuola di S. Orsola a Venezia, i modi di Antonello da Messina, filtrati attraverso Alvise Vivarini, si traducono in una narrazione distesa. Nelle tele ... ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.
Tag
  • GIOVANNI BELLINI
  • NATIONAL GALLERY
  • ALVISE VIVARINI
  • BERENSON
  • BERLINO
Altri risultati per BASAITI, Marco
  • Basaiti, Marco
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Venezia 1470 circa - m. dopo il 1530), attivo a Venezia. Muovendo dalla maniera di Alvise Vivarini, del quale terminò la pala della Cappella dei Milanesi ai Frari, si accostò in seguito a V. Carpaccio. Opere principali: la Vocazione dei figli di Zebedeo e l'Orazione nell'Orto, ambedue del ...
  • BASAITI, Marco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco Elena Bassi Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco senso prospettico; poi, pur rimanendo sempre legato alla moda della pittura quattrocentesca veneziana ...
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali