• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEVAZAN, Marco

di Giovanni Pillinini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BEVAZAN (Bevazzano, Beaciani), Marco

Giovanni Pillinini

Nacque quasi certamente a Venezia, attorno alla metà del sec. XV, da una famiglia forse originaria del territorio di Grado. Entrò nella carriera burocratica divenendo segretario e fu incaricato di missioni diplomatiche: nel 1493 infatti fu a Roma, segretario d'ambasciata, e nel 1496 a Lucerna, quale rappresentante di Venezia presso i Cantoni. Nel febbraio dei '97 rientrò a Venezia, dove fu incaricato di una missione presso i provveditori dell'esercito. Nell'agosto dello stesso anno fu nominato residente a Genova, dove agli oneri della rappresentanza diplomatica si aggiungeva quello di curare il rifornimento di grano e denaro ai Pisani, che Venezia aveva deciso di aiutare contro Firenze. Guastatisi in seguito i rapporti tra Genova e Venezia a causa degli accordi franco-veneti di Blois, il B. rientrò a Venezia nel 1499, divenendo nell'aprile dello stesso anno notaio del Collegio. Successivamente, irta sempre nello stesso anno, partecipò in qualità di segretario dell'ammiraglio, Antonio Grimani alle sfortunate operazioni navali contro i Turchi risoltesi in un grave scacco per Venezia e fu testimone dell'incerta condotta dell'ammiraglio veneziano, cui fu poi addossata la responsabilità del disastro. Intanto in Lombardia avevano felice esìto le operazioni militari francovenete contro Ludovico il Moro: la guerra si concludeva con l'occupazione francese di Milano. Il B. veniva immediatamente utilizzato, sia pure per breve tempo (maggio-g1ugno 1500), come segretario dell'ambasciatore veneto in quella città, Gerolamo Zorzi. Nel luglio dello stesso anno andò in missione in Austria per presentare all'imperatore una richiesta di aiuto da parte di Venezia contro i Turchi che, dopo i successi deTanno precedente, avevano ripreso le ostilità contro la Repubblica. La missione non ebbe però successo, né per quanto riguardava la richiesta di aiuto, né per altre questioni minorì. Rientrato in patria, il B. nel marzo 1501 fu inviato a Udine come segretario di Alvise Malipiero, provveditore in quella città. L'anno seguente fu residente a Brindisi, proprio quando, in seguito alla rottura dell'accordo franco-spagnolo per la spartizione del Napoletano, si profilava decisa la supremazia spagnola nell'Italia meridionale. Il comportamento del B. in tale occasione fu ispirato a cautela e prudenza, secondo le istruzioni ricevute da Venezia, la quale mirava, mantenendosi neutrale nel conflitto, a conservare l'uso dei porti pugliesi. Nel 1503, dopo un breve soggiorno a Venezia, fu inviato come residente a Milano. Doveva essere la sua ultima missione: il 13 ottobre dello stesso anno moriva.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato Secreta,reg. XXXIV, cc. 188-190, 192-194; F. Foscari, Dispacci al Senato veneto…,in Arch. stor. ital.,s.1, VII, 2 (1844), p. 862; M. Sanuto, Diarii,I-V, Venezia 1879-1881, ad Indicem;B.Senarega, De rebus Genuensibus cmnmentaria ab a. MCDLXXXVIII usaue ad a. MDXIV,in Rerum Italicarum Scriptores,2 ediz., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, pp. 68-69.

Vedi anche
detto il Moro Ludovico Sforza duca di Milano Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si avvicinò poi al re di Francia Carlo VIII (1492). Investito del ducato di Milano (1494) da Massimiliano ... Brindisi Comune della Puglia (328,3 km2 con 90.222 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; questo comunica, per mezzo del canale Pigonati, con il porto esterno, chiuso a NE dall’isola di S. ... ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di ammiraglio sono: contrammiraglio, ammiraglio di divisione, ammiraglio di squadra.  Grande a. ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali